Dubbioso...
Qualcuno mi spiega in "italiano capibile" e magari pure con esempi pratici la differenza tra il tag [b] e il tag [b]?
Quando è meglio usare l'uno e quando l'altro?
Grazie
Dubbioso...
Qualcuno mi spiega in "italiano capibile" e magari pure con esempi pratici la differenza tra il tag [b] e il tag [b]?
Quando è meglio usare l'uno e quando l'altro?
Grazie
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Entrambi gli attributi hanno la funzione di rendere spesse le lettere.
Lo scopo è quello di dare importanza alla parola nel contesto,
sia per il lettore umano che quello meccanico
Sebbene l'attributo strong sia stato lasciato un po' da parte utilizzando incece bold,
rimane comunque più chiara (alle macchine) l'interpretazione di strong .
In quanto, bold, risulta essere più vicino ad una decorazione piuttosto che ad valore per l'interpretazione .
stesso discorso per [i] e [i] (emphasi)
Questo vale per i "raffinatissimi "
Ma poi, in pratica... oggi, funzionano bene tutte e due le scelte.
Correttissima la risposta, io ad esempio se devo usare il grassetto come decorazione uso bold dai css, se invece devo dar risalto nel testo uso strong, diciamo che per chi legge è uguale, ma credo che i motori di ricerca diano una certa importanza seppur minima (ma anche i dispositivi vocali)
Grazie mi avete chiarito le idee.
Addirittura "mi erano arrivate voci" che il [b] andava verso la deprecazione... mah!!
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Interessante come queste voci spesso prendano piede in completa autonomia .Originariamente inviato da ricman
Addirittura "mi erano arrivate voci" che il [b] andava verso la deprecazione... mah!!
Affermare cose del genere significa, praticamente,
far parte di organismi internazionali e
di sapere esattamente di cosa si parla.
Inoltre, se fosse vero, si darebbe in anteprima notizie che devono ancora
essere verificate e che non hanno avuto una dichiarazione ufficiale!
Interessanti questo esperti!
![]()
Per chi legge non è detto che sia uguale un valore impostato su bold da css o l'uso di [b]... come nel caso che non usi i fogli di stileOriginariamente inviato da oskaron
Correttissima la risposta, io ad esempio se devo usare il grassetto come decorazione uso bold dai css, se invece devo dar risalto nel testo uso strong, diciamo che per chi legge è uguale, ma credo che i motori di ricerca diano una certa importanza seppur minima (ma anche i dispositivi vocali)
Comunque sia se devo scegliere tra [b] e [b] vado per il secondo
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:Originariamente inviato da Vincent.Zeno
Interessante come queste voci spesso prendano piede in completa autonomia .
Affermare cose del genere significa, praticamente,
far parte di organismi internazionali
... ...
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Basta leggere le specifiche degli standard per rendersene conto.Originariamente inviato da ricman
Grazie mi avete chiarito le idee.
Addirittura "mi erano arrivate voci" che il [b] andava verso la deprecazione... mah!!
[b] e` deprecato in XHTML 1.0 Transitional, NON ESISTE in XHTML 1.0 Strict
Quindi si tratta di decidere in quale linguaggio si vuole scrivere e attenersi alle regole di tale linguaggio.
Per ulteriori info, vedere i manuali di (X)HTML, in particolare alla voce <!DOCTYPE>
PS: sposto in (X)HTML: sono argomenti fuori dal CSS.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Posti qualche link, please?Originariamente inviato da Mich_
Basta leggere le specifiche degli standard per rendersene conto.
[b] e` deprecato in XHTML 1.0 Transitional, NON ESISTE in XHTML 1.0 Strict
:master: ... vorrei capire perché il validatore non ha fatto
una piega al mancatore [b]... su un documento xhtml 1.0 strict!
quoto vincent. il validatore non dice niente. sul sito w3c c'è scritto che il tag [b] non è deprecato ma si può raggiungere lo stesso risultato usando i fogli di stile. con qualche ricerca su google ho trovato la stessa affermazione su alcuni blog.Originariamente inviato da Mich_
Basta leggere le specifiche degli standard per rendersene conto.
[b] e` deprecato in XHTML 1.0 Transitional, NON ESISTE in XHTML 1.0 Strict
sono d'accordo che il [b] non andrebbe usato (è un tag di formattazione quindi si passa il compito ai CSS) ma non sarebbe male chiarire l'argomento.![]()