Ti propongo di seguito un esempio che non preclude l'accessibilità del documento.
codice:
XHTML
...
<head>
...
<link id="foglio_di_stile" rel="stylesheet" type="text/css" href="fog_bianco.css" />
<script type="text/javascript">
window.onload = function()
{
var foglio_di_stile = document.getElementById('foglio_di_stile')
var today = new date()
var minutes = today.getMinutes()
if ( minutes >= 0 && minutes <= 30 )
{
foglio_di_stile.setAttribute('href', 'fog_nero.css')
}
}
</script>
</head>
...
Nel caso in cui javascript sia disabilitato o non presente sul dispositivo che l'utente utilizza per visitare il sito in questione, verrà comunque servita la pagina con il foglio di stile 'bianco'. Meglio ancora sarebbe effettuare un controllo lato server - ad esempio via PHP - ed evitare l'utilizzo di javascript, avvicinandosi ad un'accessibilità di qualità migliore.
Il codice non l'ho provato quindi in caso fammi sapere se non funziona come dovuto.