Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    3

    problemi raffreddamento cpu

    Possessore di un amd athlon 3400+ che non trovo verso di farlo raffreddare..
    Qualche mese fa ho acquistato una ventola di estrazione posteriore pensando di ottenere dei risulati ma non è stato così..
    Girando un pò per il web mi sono convinto a cambiare il dissipatore della mia CPU ed ho optato per una scythe katana 2, che qualità/prezzo ho letto era molto valido.. In più per essere certo dell'abbassamento della temperatura ho comprato anche un tubetto di pasta temica Zalman con il pennellino per la falice applicazione..consigliatami anche da un amico..
    Visto che il foro di predisposizione della ventola 80X80 era vuoto e la ventola del katana 2 orientabile punta proprio sul retro ho pensato di prendere anche un ulteriore ventola posteriore..

    Dati rilevati con Everest:

    Prima delle modifiche sempre il idle:
    http://upload2.postimage.org/86276/photo_hosting.html

    Dopo le modifiche hardware:
    http://upload2.postimage.org/86281/photo_hosting.html
    La CPU anche con le modifiche poco dopo e senza applicazioni grafiche aperte, ritorna a superare i 60°-65°..

    Secondo voi quale può essere la causa del problema?
    Come fare per risolverlo? Grazie!

    NOTA: Dopo aver montato il dissi nuovo mi è saltato fuori un errore di CPU FAN all'avvio del pc, (anche se il cavo a 3 pin è montato in maniera corretta)..Il problema l'ho solo tamponato andando a disabilitare il controllo della ventola della cpu dal bios.. come risolvere anche questo?
    Aspetto una vostra risposta.
    Ciao Cris

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    1. controlla nel bios il voltaggio della cpu. se non è un errore quello rilevato... 1,60 è tantissimo. di default dovrebbe essere 1,50. se c'è un settaggio "auto" imposta quello.

    2. attiva nel bios il cool & quiet, installa l'apposito driver da sito amd e setta il risparmio energetico al massimo

    3. precisamente cosa ti da errore sulla cpu fan ??? disabilitare il controllo della ventola dal bios non è una buona idea a meno di avere delle utility sostitutive.

    4. è sempre bene ricordare che di pasta termoconduttiva ne va steso un velo leggerissimo, altrimenti è controproducente.
    francesco

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    La temperatura ambiente quant'è ?

    Se hai un case standard atx dovresti avere uno spazio per una ventola 92x92 anteriormente praticamente davanti al disco. Se c'è e la ventola non è montata montala in modo tale che l'aria venga spinta verso l'interno del case. In questo modo crei un flusso ulteriore d'aria. Dall'esterno l'aria passa sul disco, sale, passa per la ventola posteriore muovendo ulteriormente l'aria presente nella zona della CPU. Questo dovrebbe abbassare ulteriormente di qualcosa la temperatura della CPU.

    Altraa possibile cosa. La paratia del case dal lato in cui metti mano all'hardware ha un foro all'altezza della CPU ? Se ce l'ha aggiungi anche lì una ventola 80x80 che soffia dentro. La temperatura scende ulteriormente. Se non ha il foro allora pensa di bucare il case per alloggiare una 120x120x10 ( o 15 ) in modo tale soffi aria nella zona CPU/RAM. Anche questo dall'esterno verso l'interno.

    Ulteriore possibile cosa che si può fare è passare la cpu a raffreddamento liquido ma il costo è nettamente superiore

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    3
    ciao,

    @fra7576:
    1. Il voltaggio CPU entrando nel Bios posso solo vederlo o disabilitare il suo controllo N.d.

    2.Ho fatto come mi hai suggerito ed ho inserito ed abilitato il cool&quiet ed adesso con Everest il voltaggio del core è sceso a 1.54V

    3.L'errore è dato dalla velocità di rotazione della nuova ventola del dissi troppo bassa (anche rispetto a quella vecchia di serie) che infatti nel bios mi segna in rosso.. Ho dovuto disabilitarla per evitare di sentire i bip, di leggere tutte le volte l'errore e di premere F1 per proseguire..

    4.L'operazione che ho fatto è stata la prima volta.. ho letto una guida ed ho pulito la vecchia come descritto.. poi con il pennellino ho steso la pasta nuova coprendo tutta la superficie del core.. ma non so dirti le quantità..

    5.Un nuovo punto lo aggiungo io. Ho trovato nel bois la voce: "CHASSIS INTRUDE" nella zona alimentazione ed ho visto che è impostata come disabilitata.. volevo prima sapere cosa implica abilitarla e se potrebbe essere utile nel mio caso.

    @Phantom:
    Purtroppo ho inserito ventole dove ne ho avuto la necessità in quanto non posso montare ventole in immissione nel frontale perchè manca proprio lo spazio e la predisposizione..
    Mentre quella laterale il pannello è pieno di forellini per il passaggio dell'aria..ma volendo un foro per una ventola laterale si potrebbe fare.. che voi sappiate esistono delle spalle laterali del case già preforate e/o con ventole pre-inserite così da poterle montare subito sul case?

    Grazie dell'aiuto.
    Cris

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    ok, con 1,54 al posto di 1,60 e il cool&quiet già dovresti notare dei miglioramenti.

    Per la ventola ho verificato che in effetti il katana 2 è fatto per andare a 1500rpm con un +-10% (quindi pochissima variazione). potresti quindi anche tenete disabilitato il controllo oppure abbassare nel bios il limite se è possibile.

    chassis intrude non c'entra col raffreddamento. è un sensore che serve a verificare se il case è stato aperto.
    francesco

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    3
    Originariamente inviato da fra7576
    ok, con 1,54 al posto di 1,60 e il cool&quiet già dovresti notare dei miglioramenti.

    Per la ventola ho verificato che in effetti il katana 2 è fatto per andare a 1500rpm con un +-10% (quindi pochissima variazione). potresti quindi anche tenete disabilitato il controllo oppure abbassare nel bios il limite se è possibile.

    chassis intrude non c'entra col raffreddamento. è un sensore che serve a verificare se il case è stato aperto.
    Si infatti 2/3° in meno in effetti attualmente ci sono sulla CPU.
    Lascio disabilitato il controllo..sperando che nn si fermi la ventola della Scythe.. altrimenti la CPU passerà a vita migliore..
    Se qualcuno ha altre idee/suggerimenti per abbassare ulteriormente la temperatura del pc..la ridurrei volentieri ancora di un pò di gradi
    Grazie intanto del tuo aiuto fra7576
    Ciao Cris

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.