"Prendiamo come esempio questo schema (AP=AccessPoint, CL=Client):
A (AP) <--wireless--> B (CL) <--cavo e SWITCH--> B (AP) <--wireless--> C (CL)
Immaginiamo che il punto C voglia parlare con A. Il client C invia tutti i suoi pacchetti verso l'AP il quale č collegato ad uno switch... Dopo una breve verifica che l'IP desiderato non sia un'altro wireless client, l'AP inoltra il pacchetto nella rete cablata. A questo punto entra in gioco lo switch!
Differenze tra AP e CLIENT: il client, a differenza dell'ap, si dichiara allo switch con l'ip che gli č stato assegnato nello stesso modo di una scheda di rete!!! L'AP invece opera in modalitą promisqua, facendo capire allo switch di connettere un'altro segmento di rete.
Lo switch nella sua tabella si ritrova dunque ad avere il client con un IP (legato al MAC) e un AP in modalitą promisqua...
Lo switch dunque non ha (a suo parere) nessun motivo per passare al client i pacchetti poichč non sono indirizzati verso il suo IP (meglio dire MAC)!!
Se il punto con cui volesse parlare C fosse nella rete camblata, č chiaro come lo switch saprebbe indirizzarlo correttamente!
Solo certi switch (vedi cisco catalyst (che senzaltro ho scritto sbagliato) quando ricevono pacchetti che non sanno inoltrare, prima di abbandonarli provano ad inviarli a tutti memorizzando poi la strada fatta... Negli altri una volta disposta una tabella, ad un IP (MAC) con scheda in modalitą non promiscua, non verrą mai inviato un pacchetto che non lo concerne!
Soluzioni? HUB (che come siappiamo passa tutto il traffico su tutte le porte) o un bel cavo cross ! In caso non si vogliano grosse perdite di rendimento nella rete... HUB 3 porte 100MBit a cui collegare AP e client e la 3^ porta in uplink al resto della rete!"