Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    HD che non durano una mazza

    Mi rendo sempre più conto che l'Hark Disk è un supporto poco sicuro, ne vedo un sacco che saltano (soprattutto esterni) con conseguente perdita dei dati.

    A me è capitato 4 anni fa che l'HD interno morisse ma per fortuna la lenta agonia mi diede tempo di acquistare un masterizzatore e fare i backup, prima della dipartita. Da allora faccio periodicamente backup (prima su CD, ora su DVD RW) dei dati.

    Quali sono le motivazioni più frequenti per cui un HD salta?
    Ci sono dei consigli/metodi per prevenire problemi ed allungare la vita?
    Qual'è l'età o l'uso medio oltre il quale un HD entra a rischio?
    In mio disco principale ora ha 4 anni e comincio a pensare a scrivergli un testamento.
    Già con il secondo disco recentemente gli ho tolto un po' di peso, ma negli ultimi 4 mesi ho archiviato una notevole quantità di byte sui due supporti, devo preoccuparmi?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Quali sono le motivazioni più frequenti per cui un HD salta?
    l'usura dovuta a prestazioni sempre piu elevate e
    l'affidabilità sempre minore a causa della riduzione
    dei costi che puo portare anche a questo.

    Ci sono dei consigli/metodi per prevenire problemi ed allungare la vita?
    Lo stress maggior per qualsiasi apparecchio elettrico/elettronico ed
    ancora piu per un hard disk sono le operazioni di avviamento e spegnimento.
    Pertanto, paradossalmente durerebbe di piu se non si spegnesse mai.

    Per tenere sotto controllo la salute di un hard disk, puoi installare
    quei programmi che monitorizzano i dati SMART del disco, ovvero
    quei parametri che vengono continuamente monitorati dal firmware
    del disco e che possono indicare possibili guasti quando alcuni
    di questi, come la temperatura, il tempo di avvio, il seek time,
    superano i valori di guardia.

    Qual'è l'età o l'uso medio oltre il quale un HD entra a rischio?
    In teoria l'unico parametro sarebbe il MTBF indicato dal produttore,
    ovvero il tempo medio, espresso in ore di funzionamento, tra due guasti.
    Questo dato è ottenuto in modo statistico facendo lavorare ininterrottamente
    una batteria di centinaia di dischi, in modo da dare risultati
    statistici in tempi accettabilmente brevi.
    Proprio per la natura statistica del dato, questo deve essere
    preso con le pinze e praticamente solo come indicazione generale
    sull'affidabilità del disco stesso.

    Spero ti sia utile e risponda alle tue domande.
    ciao
    Luca

  3. #3
    il mio consiglio è quello di montare su ogni hdd una ventola di raffreddamento, in modo da non far arrivare il disco a temperature elevate!
    ci sono ventole che si montano espressamento sotto il disco e non hanno un costo elevato, credo intorno ai 10 euro!
    stex1984

  4. #4
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    anche una buona alimentazione può incidere
    1... 2... 3... prova

  5. #5
    Molto esaustivo!

    Software che controllano il disco tipo? SANDRA?
    Dato MTBF dove lo trovo, è stampato sul disco? (diciamo che nn è il caso di smontarlo x leggerlo. a livello di anni cosa si potrebbe stimare con un uso domestico?)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da awd
    Molto esaustivo!
    Software che controllano il disco tipo? SANDRA?
    I dati smart è meglio leggerli con appositi programmi che
    rimangono residenti nella trash bar che controllano
    continuamente i dati significativi e possono avvisarti
    tempestivamente di anomalie.
    Trovi un articolo interessante a questo link
    http://www.guideperpc.com/Utility_smart_hard_disk.htm

    Dato MTBF dove lo trovo, è stampato sul disco? (diciamo che nn è il caso di smontarlo x leggerlo. a livello di anni cosa si potrebbe stimare con un uso domestico?)
    Il dato MTBF (mean time between failure, ovvero tempo significativo
    tra i guasti) lo trovi sul sito del produttore nelle specifiche tecniche
    del tuo disco ma come ti ho detto è un dato puramente indicativo,
    che i produttori presentano come livello di affidabilità del disco fisso.

    E' chiaro che un hard disk utilizzato continuamente per spostamenti
    di grossi file oppure alla ricerca continua di dati per utenti diversi
    (hard disk per data server) sarà soggetto ad una usura maggiore di uno
    che per la maggior parte della propria vita operativa rimane fermo.

    ciao
    Luca

  7. #7

  8. #8
    Ha sbagliato a scrivere, intendeva tray bar.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Per l'affidabilità dei dischi è sempre un Problema...
    Facile che ne compri uno di marca buono che costa e dopo 2 mesi si rompe per qualche strano motivo, oppure ne compri uno che costa poco e ti dura oltre 10 anni...

    Per la sicurezza dei dati conviene comprare 2 HD Buoni e configurarli RAID 1
    in questo modo se si rompe un HD, continui a lavorare e non perdi nulla...
    ti deve dir sfiga che si rompono tutte e due contemporaneamente, ma statisticamente parlando è molto, ma molto raro che possa succedere..
    Pubblicizza, Promuovi e Valuta il tuo sito su WebPortale
    Strategie e Consigli sul Gioco Manageriale di F1 GPRO GPRO STRATEGY
    Sito sulla Borsa con Gioco FantaBorsa Gioco-Borsa

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da MItaly
    Ha sbagliato a scrivere, intendeva tray bar.
    già....è stato un lapsus freudiano....
    a volte la tray bar diventa una vera e propria TRASH BAR...
    cmq intendevo proprio quella....

    Luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.