Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: link baiting

  1. #1

    link baiting

    colgo l'invito di weppos per aprire una discussione sul link baiting e chiedervi di aiutarmi a capire come sfruttare lo strumento

    nella sezione ho trovato due discussioni che non hanno avuto grande seguito, pero' in una di esse era linkato questo interessante articolo che assieme a questo e a questo mi hanno chiarito un po' le idee

    ora pero' mi si pone un problema: come portare avanti una campagna efficace di link baiting senza scadere nello spam? per esempio: ho delle ricette create da chi ha scritto gli articoli e che quindi rientrano nell'idea di contenuto originale, voi come vi muovereste per presentarle?

    grazie

  2. #2
    Confesso di non conoscere molto l'argomento ricette, tanto meno la sua possibile rilevanza in rete.
    Io comincerei, ad esempio, testando l'interesse che può suscitare in rete l'argomento.

    Per questo motivo proverei a sondare oknotizie o simili portali (digg è troppo internazionale se i contenuti sono in italiano) alla ricerca di contenuti simili.
    Se ci sono, e la rilevanza è sufficiente (ovvero sono stati votati un numero di volte sensato) allora prova a segnalare una ricetta.

    In secondo luogo, verifica se qualche sito dedicato alle ricette ha un form di segnalazione dove puoi segnalare la tua ed ottenere dei link.

    Ad esempio ho trovato

    * http://www.coltelliericette.com/suggerisci_ricetta.asp
    * http://www.codicesorgente.it/tuttiat...ex.php?level=9
    * http://www.ilpranzoeservito.com/segnala_ricetta.asp

    Non ho controllato se consentono un link back.

    Infine, ecco un articolo a mio avviso interessante come spunto di partenza sull'argomento http://www.seomoz.org/blog/the-art-o...nder-the-radar

  3. #3
    grazie mille

    confesso di essere partita dalle ricette perche' mi pareva un argomento facile e ben definito

  4. #4
    Originariamente inviato da weppos



    Infine, ecco un articolo a mio avviso interessante come spunto di partenza sull'argomento http://www.seomoz.org/blog/the-art-o...nder-the-radar


    grazie per il link


  5. #5

    Re: link baiting

    Originariamente inviato da rebelia
    ora pero' mi si pone un problema: come portare avanti una campagna efficace di link baiting senza scadere nello spam? per esempio: ho delle ricette create da chi ha scritto gli articoli e che quindi rientrano nell'idea di contenuto originale, voi come vi muovereste per presentarle?
    Ciao Rebelia,

    partiamo dal presupposto che le ricette siano valide (ben scritte, con tante immagini e foto, comprensibili, originali, buone da assaggiare...). Hai nelle tue mani un contenuto che ha un valore intrinseco, ed uno potenziale.

    Per far emergere il contenuto potenziale, devi farlo conoscere alla gente. Se hai un sito a tema già discretamente visitato dove presentarle, ti risparmi parte del lavoro: puoi limitarti ad un comunicato stampa e ad un'uscita della newsletter, e a mettere in evidenza il tutto sul tuo sito.

    Ma che cosa metti in evidenza, o meglio quand'è che "le ricette" si trasformano in un link bait?
    Un buon metodo potrebbe essere quello della distribuzione gratuita: puoi consentire a tutti di ripubblicare le ricette sui propri siti, blog (o libri, giornali ecc) in modo gratuito a patto che si mantenga il link al tuo sito.

    Se opti per questa strada, dovresti mettere bene in evidenza questa opportunità e facilitare il più possibile l'operazione (quindi dando la possibilità di scaricare la ricetta anche in pdf, per esempio). Il comunicato stampa di cui parlavo prima servirebbe proprio per dare visibilità a tutta l'operazione: fai sapere che ci sono queste ricette, e che chi vuole può ripubblicarle gratuitamente.

    Ovviamente, questo è solo uno dei tanti modi per "far diventare un link bait" la collezione di contenuti a tua disposizione. Un altro potrebbe essere, per esempio, preparare un mini sito con le classifiche delle ricette più strane, quelle più esotiche, quelle più piccanti, eccetera.

    L'essenza del link baiting, secondo me, è prendere un contenuto già valido in partenza ("link-worthy", ovvero meritevole di essere linkato) e presentarlo in maniera da scatenare nel lettore la Voglia e la Necessità di linkarlo, di parlarne ai suoi amici/conoscenti/lettori.

    Per apprendere i "segreti" e le tecniche del link baiting, ho due consigli:

    1) Sfoglia questa lista di articoli che parlano di link baiting: raccoglie oltre 60 link tra articoli e risorse varie, ed è a sua volta un link bait

    2) Prendi spunto dai magazine e dalle riviste cartacee: Reader's digest, Focus, Man's health (o simili)... cerca di individuare gli elementi comuni degli articoli che leggi e che poi senti il bisogno di consigliare a qualcuno.

    Ciao

  6. #6
    Dato che scrivo per un blog enogastronomico (e spesso proprio con ricette) e per altre due testate sempre enogastronomiche, qualche prova l'ho fatta.

    Mi ricollego a quello che ha detto Petro (Ciaooo a proposito, non sei venuto all'happy l'altra sera ), ci sono vari modi di scrivere una ricetta e se si punta ai link spontanei, devono avere delle caratteristiche precise.

    Ad esempio, molte delle mie ricette sono puntate da link spontanei che ricevo perché sono ricette classiche. Che vuol dire? Che su un forum gastronomico un signore chiede come si faccia il pollo all'ananas, un altro risponde con il link alla mia ricetta et voilà, nuovo link.

    Funziona meglio con le ricette classiche, perché sono quelle più frequentemente oggetto di discussione, come la torta caprese, il tiramisù, la panzanella, il pesce al cartoccio, ecc. ecc.

    Ricette inventate, invece, possono piacere, ma più difficilmente scatenano il link spontaneo e quando capita è quasi un'eccezione.

    Altre ricette che attirano molto il link sono quelle delle basi. La salsa olandese, la salsa bruna, ecc. ecc. Sono sempre oggetto di discussioni e ricerche, quindi ben si prestano ad essere indicate da siti esterni quali esempi per la realizzazione.

    Fondamentale è la foto. Se uno deve indicare su un post una ricetta, tra due ne sceglie sempre quella con la foto, indipendentemente dagli altri fattori.

    Questo per iniziare

  7. #7
    grazie a tutti e due

    solo per una delle ricette presenti (una su tre, sono all'inizio) ho la foto e ci sara' per la prossima che pubblico domani o dopodomani; la collega che se ne occupa e' disposta a fare tutte le foto necessarie, solo ci abbiamo pensato in ritardo, ma non sono un problema

    ottima l'idea delle ricette di base, gia' abbiamo cominciato per la verita'

    tengo presenti tutti i consigli e inizio a lavorarci con gli interessati (boss e... "ricettomane" )

  8. #8
    Originariamente inviato da fradefra
    Mi ricollego a quello che ha detto Petro (Ciaooo a proposito, non sei venuto all'happy l'altra sera ), ci sono vari modi di scrivere una ricetta e se si punta ai link spontanei, devono avere delle caratteristiche precise.
    Ciao Francesco
    Eh, guarda te, mica me lo dicono che c'era un happy hour! Comunque difficilmente partecipo alla vita milanese dopo le 18, dato che ho un treno che (non) mi aspetta... dovrei saperlo in anticipo di qualche giorno, almeno. In ogni caso spero di avere quanto prima l'occasione di rivederti, ci sarai al Webmasterminds?

    Ok, messe da parte le chiacchiere personali, parliamo di linkbaiting:

    Originariamente inviato da fradefra
    Ad esempio, molte delle mie ricette sono puntate da link spontanei che ricevo perché sono ricette classiche. Che vuol dire? Che su un forum gastronomico un signore chiede come si faccia il pollo all'ananas, un altro risponde con il link alla mia ricetta et voilà, nuovo link.

    Funziona meglio con le ricette classiche, perché sono quelle più frequentemente oggetto di discussione, come la torta caprese, il tiramisù, la panzanella, il pesce al cartoccio, ecc. ecc.
    Certo Fra, ma questo presuppone, correggimi se sbaglio, che le ricette siano già posizionate. Perchè tra il signore che chiede come si fa il pollo all'ananas e quello che gli risponde con un link, c'è una ricerca di mezzo. E se non sei già lì, preferibilmente in top3, quel link se lo prenderà qualcun altro, anche se la tua ricetta è presentata meglio.

    (pensa, quanti link che ti arrivano solo per la pigrizia che la gente ha di cercare... o forse è solo che preferisce chiedere ad un essere umano piuttosto che a un computer?)

    Se non hai la fortuna di essere già tra i primi risultati presentati a chi cerca, devi adottare strategie più aggressive e più sottili se vuoi dare subito visibilità e "viralità" al link bait. Devi proprio PENSARE LA RISORSA che presenti in modo diverso, e qui entra in gioco la grafica, il copy, il titolo, la psicologia, il marketing... e anche la fortuna.

    L'argomento mi appassiona tantissimo

  9. #9
    Sì certo Petro, l'articolo deve essere posizionato. Infatti io parto dal presupposto che certe ricette debbano avere la caratteristica di potersi posizionare per il valore del sito nel suo complesso. Poi queste ricette, quando diventano visibili, rafforzano con il loro contributo. Una sorta di vite senza fini.

    Ovviamente hai ragione su tutta la linea. Per favorire la crescita spontanea dei link, anche le descrizioni devono essere fatte in un certo modo, perché chi cerca articoli da puntare con un link, ha bisogno di certe caratteristiche (ad esempio, che non siano articoli commerciali, il più delle volte).

    Nella descrizione, quindi, niente cose tipo "La migliore ricetta della torta caprese, ecc. ecc. ecc." ma meglio "La torta caprese come la faceva mia nonna, che solo qualche giorno fa ha finalmente rivelato la ricetta segreta".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.