Sono alle prime armi, sono indeciso su quale delle due tecniche utilizzare!
Mi date una mano a decidere? Voi quale delle due tecniche preferite e perchè?![]()
Sono alle prime armi, sono indeciso su quale delle due tecniche utilizzare!
Mi date una mano a decidere? Voi quale delle due tecniche preferite e perchè?![]()
Non c'è una tecnica adatta per qualsiasi tipo di layout, però se sei alle prime armi, prima di iniziare dovrai avere ben chiaro quali sono i punti di forza e i limiti di ciascuna scelta.
Se ad esempio parti con i posizonamenti assoluti potresti trovarti ad un certo punto dall'impossibilità di gestire l'espansione dei contenuti, ma se scegli i float devi essere in grado di capire bene come si usano, o vedrai comportamenti inattesi e incongruenti.
Quindi, parti dal capire che tipo di layout it serve, guarda bene sui link utili (in evidenza) se c'è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo e quindi guarda che tipo di tecnica è stata usata ed approfondiscila.
Circa la tua domanda finale io uso sempre i float per i macroblocchi e, in un template su 3, ricorro ai posizionamenti relativi/assoluti su uno/due oggetti per ottenere effetti che altrimenti richiederebbero il doppio del tempo e di markup. E' una preferenza però dettata dall'esperienza e che non si può maturare all'inizio.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Grazie per la risposta. sei stato davvero molto veloce!Originariamente inviato da fcaldera
Non c'è una tecnica adatta per qualsiasi tipo di layout, però se sei alle prime armi, prima di iniziare dovrai avere ben chiaro quali sono i punti di forza e i limiti di ciascuna scelta.
Se ad esempio parti con i posizonamenti assoluti potresti trovarti ad un certo punto dall'impossibilità di gestire l'espansione dei contenuti, ma se scegli i float devi essere in grado di capire bene come si usano, o vedrai comportamenti inattesi e incongruenti.
Quindi, parti dal capire che tipo di layout it serve, guarda bene sui link utili (in evidenza) se c'è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo e quindi guarda che tipo di tecnica è stata usata ed approfondiscila.
Circa la tua domanda finale io uso sempre i float per i macroblocchi e, in un template su 3, ricorro ai posizionamenti relativi/assoluti su uno/due oggetti per ottenere effetti che altrimenti richiederebbero il doppio del tempo e di markup. E' una preferenza però dettata dall'esperienza e che non si può maturare all'inizio.
Ho letto buona parte delle guide sui layout presenti su HTML.it nella sezione css, però purtroppo non mi hanno aiutato molto a capire quando preferire una tecnica ad un altra.
Ad esempio venivano evidenziate alcune differenze nella struttura dell' html, i float richiedono che la navigazione debba essere posizionata prima del contenuto, ma questo comporta degli svantaggi, come peggiori posizionamenti nei motori di ricerca e difficoltà nella navigazione del sito da parte delle persone non vedenti, poichè prima di affrontare il contenuto sono costretti a dover scorrere la navigazione, ma in un articolo più recente viene spiegata una tecnica per superare questo limite dei float, quindi anche questo problemino dei float, risulta superato.(questo riporta in parità la sfida tra float e posizionamenti!)
Ho letto anche qualche altro pro/contro sia da una parte che dall'altra, ma niente di così rilevante da poter far preferire una tecnica all'altra!
Quindi i miei dubbi su quale tecnica tra le due adottare sono rimasti tali!
Ora darò un occhiata ai links presenti sul forum, sperando di avere le idee più chiare!
e allora come puro esperimento (se hai voglia e tempo di cimentarti ovviamente...) potresti provare a realizzare un semplice layout nei due modi diversi, ovvero con float e senza float.
Credo che ti verrà spontaneo capire pro e contro delle soluzioni mentre realizzi il lavoro... la teoria pura non dà purtroppo questa capacità: all'inizio bisogna provare, riprovare e sbattere la testa.
Più sperimenti all'inizio e meno problemi avrai in seguito: non è una perdita di tempo ma un investimento.
Il problema che citi, riguardo il fatto che anteporre la navigazione è penalizzante per via dei motori di ricerca, penso che dipenda solo in minima parte dal tipo di tecnica che usi per posizionare i tuoi elementi: è un problema che, secondo me, è molto più dipendente in generale dal tipo di layout che decidi di fare e dai tag (semantica) che usi.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Grazie dei consigli, certo ci proverò!Originariamente inviato da fcaldera
e allora come puro esperimento (se hai voglia e tempo di cimentarti ovviamente...) potresti provare a realizzare un semplice layout nei due modi diversi, ovvero con float e senza float.
Credo che ti verrà spontaneo capire pro e contro delle soluzioni mentre realizzi il lavoro... la teoria pura non dà purtroppo questa capacità: all'inizio bisogna provare, riprovare e sbattere la testa.
Più sperimenti all'inizio e meno problemi avrai in seguito: non è una perdita di tempo ma un investimento.
Il problema che citi, riguardo il fatto che anteporre la navigazione è penalizzante per via dei motori di ricerca, penso che dipenda solo in minima parte dal tipo di tecnica che usi per posizionare i tuoi elementi: è un problema che, secondo me, è molto più dipendente in generale dal tipo di layout che decidi di fare e dai tag (semantica) che usi.![]()
Ti chiedo scusa, mentre per quanto riguarda l'estensione orizzontale del mio layout quale categoria mi consiglieresti tra: layout fisso, layout fluido e layout elastico?
Io ho una predilezione per i layout fluidi, però qualche consiglio dei più esperti sarebbe per me di grande aiuto!
Ci sono indicazioni per tutti i titpi di layout, ma dipende dal contenuto e dal target.
Se il sito contiene essenzialmente immagini (che sono intrinsecamente fisse), un layout fisso puo` essere una buona soluzione.
Se invece il sito e` essenzialmente di contenuto alfanumerico, dato che non e` possibile conoscere la dimensione del carattere (una eventuale scelta puo` venir sovrascritta dai brwoser) un layout elastico o fluido puo` essere la scelta migliore.
Altra considerazione:
se il target degli utenti e` una classe di persone che ha macchine e monitor potenti e grandi, un layout fisso non da` problemi; se invece il target sono utenti "standard", un layout fluido puo` essere piu` apprezzato; se poi il target comprende utenti con device "leggeri" (telefonini, PDA, ...) un layout elastico sara` sicuramente apprezzato, mentre uno fisso sara` praticamente inusabile.
Ultima cosa:
attenzione all'accessibilita`: in Italia esiste una legge specifica (la 4/04): se il sito e` di una pubblica amministrazione un layout fisso difficilmente soddisfa i requisiti della legge.
Comunque i vari layout proposti (link nei "link utili") sono quasi tutti fluidi o elastici ....
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Grazie di tutto! Con un pò di pratica faro questi concetti miei!