Proviamo a sviluppare una soluzione con un motion-tween + qualche comando di actionscript elementare.
Il movieclip non fa altro che il FADE-IN/FADE-OUT di un altro movieclip (p.es. un rettangolo)
Detto movieclip sarà composto da 3 key-frames:
> il primo dove il rettangolo è con alpha a zero (quindi invisibile.
> il secondo con alpha a 100 (quindi completamente visibile)
> ed il terzo di nuovo con alpha a zero.
Il numero di frames tra un KF ed il successivo dipende dal frame-rate e da quanto vogliamo che duri l'effetto.
Mettiamo uno stop() nel frame dove c'è il 1° KF
ed un altro nello stesso frame del 2° KF.
Avendo messo uno stop nel 1° frame, al caricamento questo clip sarà perfettamente invisibile e rimarrà tale fintantoché non lo avvieremo.
Assegniamo (dal pannello delle proprietà) un nome istanza al movieclip di questa animazione:
p.es. mioclip.
(In questo esempio ipotizzo che il 2° KF si trovi al frame n.20).
Al pulsante che dovrà far "comparire" il rettangolo assoceremo questo codice:
codice:
on (release) {
if (mioclip._currentframe == 1) {
mioclip.play();
}
}
Al pulsante che dovrà far "Scomparire" il rettangolo assoceremo invece:
codice:
on (release) {
if (mioclip._currentframe == 20) {
mioclip.play();
}
}