Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Problema traduzioni librerie DIG java to C#

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Scrivo perchè ho un grosso problema, ho un file in XML (interfaccia DIG per ragionatori) che crea automaticamente delle classi java. Siccome devo far si che mi crei le classi in C#, mi è stato consigliato di usare xsd.exe di visual studio 2005. Ho provato, seguendo la guida, a cercare di convertire questo file XML, ma non ci sono riuscito... qualcuno di voi sa mica darmi due dritte? ringrazio in anticipo...

  2. #2
    Prova a guardare qui:

    http://blogs.ugidotnet.org/markino/a.../26/24281.aspx

    Comunque non hai proprio chiesto una cosa banalissima eh ...

    Hai pensato di valutare Nhibernate visto che vieni da Java?

  3. #3
    Ciao, ti ringrazio per avermi risposto. si ho idea che sia un pò complicato il mio problema, cmq avevo già travato quel sito riguardante la configurazione di xsd... ho già provato ad utilizzarlo, scrivendo il comando:

    xsd.exe <nomeschema.xsd> /c

    da questo dovrebbe fare la conversione in classi C#, il problema è che mi da un errore:

    Errore durante la generazione di classi per lo schema 'nomeschema'.
    - il gruppo "numegruppo" appartenente a target namespace="http://indirizzointernet" ha una definizione circolare al gruppo.


    ora non saprei proprio come muovermi... do un occhiata al programma che mi hai scritto, vedo un po che fa perche` non l`avevo mai sentito...

    da questo file schema di xml mi dovrebbe creare delle librerie in Java, ma siccome non sono pratico di XML e` necessario usare qualche compilatore?

  4. #4
    No beh C# dista molto da java sotto questo aspetto. In java la .java se non erro che compilata diventa .class. In C# hai la classe .cs e se la compili separata dal progetto diventa .dll ma non si fa.
    Per me è meglio se ti cerchi info sul quel comando e negli esempi MSDN guarda come viene creare il namespace e quant' altro.
    Se hai problemi sull' XML scarica Altova XML Spy per un periodo di prova di 30gg, è un ottimo tool di validazione XML almeno capisci subito cosa c'è che non va.
    Ti ripeto, valuta anche un ORM (Nhibernate o SandCastle) sono gratuiti.
    :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.