Salve a tutti.. mi appello a voi perchè sono 3 giorni che sto dannando col mio pc.Vi spiego.
Ho un pc HP Pavilion dv9585el, doppio disco rigido:
In c: è installato VISTA (era già preinstallato)
In d: è installato XP.
Tutto funzionava perfettamente tramite windows boot manager.
Un giorno però mi sono trovato (In XP) a dover effettuare il ripristino d sistema a seguito di un errore
non molto grave.
L'infern ha inizio:
Innanzi tutto se riavvio il pc e inserisco il cd di Xp, subito dopo aver caricato non mi fa eseguire alcuna operazione di
ripristino o installazione dicendomi che non esistono dischi fissi sul pc (ma se ne ho 2!!)
quindi volevo provare a disattivare il boot manager. L'ho fatto(non mi ricordo se in XP o in Vista).
N.B. Visto che sono stato 3 giorni sul pc non mi ricordo esattamente tutti i passaggi che ho fatto.
Cmq tolgo il boot manager da "Impostazioni del sistema" e metto anche XP come predefinito ma non parte più nulla.
Rimane anche il fatto che non posso eseguire ne ripristino ne altro perchè il cd di xp continua a non riconoscermi
i 2 HD.
Dopo ore di tentativi, non potendo entrare ne in vista ne in xp, decido di inserire i dischi ripristino di vista...e guarda un po
in questo caso il pc rileva C: e mi effettua il ripristino (cancellando xo tutto!!).
vabbè...
a questo punto, il problema che inizialmete era quello di effettuare un semplice ripristino da XP, è diventato ben altro...
cioè quello di riuscire a far rifunzionare il BOOT MANAGER.
Quindi dopo il ripristino di vista uso EASYBCD per indicare al pc che in D: c'è xp.
Il problema è che se, aggiungendo un SO, alla voce "Type" seleziono il tipo XP, il pc gli assegna automaticamente
la root C:...... MA XP NON è Lì, è in D:!!!
Comunque copio il boot.ini (precedentemente salvato) nel disco con VISTA e insieme ci metto il NTLDR e il NTDETECT.
Riavvio.
se seleziono Xp carica solo l'immagine di XP di avvio e dopo qualche secondo si blocca irreparabilmente..!!
Allora.. sfruttando il fatto che all'avvio (anche se per pochi secondi) il pc è entrato in D:, riesco ad accedere alla modalità provvisoria di XP+ Prompt comandi
e inserito il cd poi reinstallo XP su D:
A questo punto mi rendo conto della cavolata e, riavviando il pc, reinstallo VISTA con i famosi dischi di ripristino.
Dopo questo all'avvio parte solo vista grazie al nuovo bootloader, non più il boot.ini di XP e precedenti.
Adesso se avete ben seguito.. sono in una situazione analoga a quella di poco fa:
Ho entrambi i sistemi operativi ma devo far funzionare il boot manager.
A questo punto penso.... Se uso EASYBCD in VISTA e gli dico che in D: c'è XP (copiando anche il ntldr,ntdetect e boot.ini modificato) dovrebbe funzionare.
A questo punto è tutto come prima ma invece stavolta se dal boot manager seleziono XP, non solo non carica nemmeno la prima immagine di xp(quella con la barra blu o verde),
ma mi da l'errore: HAL.DLL MANCANTE O DANNEGGIATO.
Allora entro in vista, inserisco il cd di XP, promt comandi e digito:
expand f:\i386\hal.dl_ d:\windows\system32\hal.dll
Riavvio.... Ma se riseleziono XP mi da la stessa cosa!!
Molti hanno detto che molto probabilmente il problema deriva dal "boot.ini" e non da questo.
Qua sotto vi scrivo come ce l'ho io:
[boot loader]
timeout=0
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Home"/fastdetect
Con questa configurazione inizialmente,come detto,riusciva a farmi partire (anche se solo x qualche istante) Win XP.
Adesso invece mi esce il messaggio del "hal.dll".
Le mie domande sono:
1) Perchè (in condizioni di boot man. funzionante) non riesco ad effettuare nessuna operazione su WIN XP? (problema iniziale)
2) Perchè WINXP (se avviato con cd all'avvio) mi dice che non ho dischi fissi sul pc?
3) Perchè EASYBCD nel selezionare il tipo del SO (quando ne aggiungo uno) se seleziono il tipo "XP" lui se ne frega del drive
che gli dico io e gli assegna x forza c: ??
4) Come si fa a far funzionare windows boot manager perfettamente?
5) Se un domani volessi formattare entrambe le unità (C: e Dquali sono i passi per reinstallare VISTA(C
e XP(D
senza problemi e
e come fare per configurare anche in questo caso al meglio il boot manager??
Ricordo che ho un pc HP PAVILION DV9585EL, doppio HD da 160gb l'uno (C: + D: =320GB). Le caratteristiche più approfondite degli hard disk nn le so...
P.S. Se ci fosse qualcosa, in qualche domanda, in cui devo toccare il bios vi chiederei di spiegarlo x bene xche nessuno è stato mai buono a rispondermi
sulle operazioni di bios. Se può interessare io dal bios non vedo i miei 2 hard disk, ma raggruppa entrambi gli hard disk alla voce
"PC Hard disk" o qualcosa di simile.
Il problema è che mi sembra che da qui non ci sia un sottomenù nel quale selezionare l'uno o l'altro HD quindi lo fa secondo come
gli pare a lui...secondo come è già impostato. Ma se io voglio modificare qualcosa? O se voglio disattivare uno dei 2 come faccio?
Forse non avrò visto bene ma mi sembra strano....