leggevo questo articolo di repubblica, e cercavo di capire l'autenticità dello stesso, e del pericolo che davvero ci si debba "regolarizzare" avendo anche un semplice blog.


l'articolo 2 recita:
Per prodotto editoriale si intende qualsiasi prodotto contraddistinto da
finalità di informazione, di formazione, di divulgazione, di intrattenimento,
che sia destinato alla pubblicazione, quali che siano la forma nella quale
esso è realizzato e il mezzo con il quale esso viene diffuso.
quindi sembrerebbe che i blog siano compresi.

l'articolo 5 invece:
Per attività editoriale si intende ogni attività diretta alla realizzazione e
distribuzione di prodotti editoriali, nonché alla relativa raccolta
pubblicitaria. L’esercizio dell’attività editoriale può essere svolto anche in
forma non imprenditoriale per finalità non lucrative.
da cui si deduce che mantenere un blog, sia un'attività editoriale

Ed infine l'articolo 6:
Ai fini della tutela della trasparenza, della concorrenza e del pluralismo
nel settore editoriale, tutti i soggetti che esercitano l’attività editoriale
sono tenuti all’iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione, di
cui all’articolo 1, comma 6, lettera a), numero 5, della legge 31 luglio
1997 n. 249. Sono esclusi dall’obbligo della registrazione i soggetti che
operano come punti finali di vendita dei prodotti editoriali.
nel quale si ha l'obbligo d'iscrizione.


manca ancora la discussione e lapprovazione della camera, ma allo stato attuale delle cose, questo disegno di legge, mi sembra fatto coi piedi.