Trovo che l'esempio nel manuale di php (che riporto di seguito) sia molto esplicativo.
Prova a dargli un occhio, se non l'hai ancora fatto.
Codice PHP:
<?php
/* Connessione e selezione del database */
$connessione = mysql_connect("host_mysql", "utente_mysql", "password_mysql")
or die("Connessione non riuscita: " . mysql_error());
print "Connesso con successo";
mysql_select_db("mio_database") or die("Selezione del database non riuscita");
/* Esecuzione di una query SQL */
$query = "SELECT * FROM mia_tabella";
$risultato = mysql_query($query) or die("Query fallita: " . mysql_error() );
/* Stampa dei risultati in HTML */
echo "<table>\n";
while ($linea = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC)) {
echo "\t<tr>\n";
foreach ($linea as $valore_colonna) {
echo "\t\t<td>$valore_colonna</td>\n";
}
echo "\t</tr>\n";
}
print "</table>\n";
/* Liberazione delle risorse del risultato */
mysql_free_result($risultato);
/* Chiusura della connessione */
mysql_close($connessione);
?>
La connessione va effettuata una sola volta all'inizio dello script. Poi puoi fare tutte le interrogazioni che vuoi.
Per connetterti hai bisogno di 3 parametri:
- l'host su cui è residente mysql (se lavori in locale = "localhost")
- l'utenza con cui connetterti (se sei tu il proprietario del database potresti usare anche "root" cosa che, comunque, sconsiglio)
- la password per connettersi al database.
Una volta effettuata la connessione esegui la query e visualizzi a video i risultati.
PS: l'esempio lo trovi anche a questa pagina