La soluzione di aviaria è ottima. Io vorrei proporne una alternativa che non richiede l'uso di javascript.
Ammettiamo che la pagina della domanda attuale si chiami domanda2.php
Il meccanismo consiste nel definire un elemento nel form che determini la direzione del post (indietro o avanti). Il submit del form avverrà sulla stessa pagina in cui si è (domanda2.php). A questo punto il codice lato server intercetterà i valori del form e se trova il textbox valorizzato, invece di mostrare la pagina, recupererà il testo all'interno, la direzione in cui andare e farà di conseguenza:
codice:
<form action="domanda2.php" method="get">
<fieldset>
<legend>Domanda numero 2</legend>
<input type="text" id="domanda" />
<label for="indietro">Indietro</label>
<input type="radio" name="direzione" id="indietro" value="indietro" />
<label for="avanti">Avanti</label>
<input type="radio" name="direzione" id="avanti" value="avanti" checked="checked" />
<input type="submit" />
</fieldset>
</form>
Non conosco la sintassi del php, ti scrivo il codice a mo di analisi:
codice:
Se il textbox contiene testo
{
memorizzo il testo
memorizzo quale valore ha l'input con name "direzione"
se è = "avanti" -> vado a domanda3.php?valoredomanda2=iltestoneltextbox
se è = "indietro" -> vado a domanda1.php?valoredomanda2=iltestoneltextbox
}
Altrimenti
{
Visualizzo la pagina senza fare niente
}
Ovviamente non è comodo come avere 2 pulsanti (c'è 1 click in più da fare, ma solo in caso si debba andare indietro, in quanto "avanti" è selezionato di default) ma ti permette di avere il form funzionante anche con javascript non abilitato.
Ciao