Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    urgentissimo - Per Condividere Risorse col Modello P2P è Necessario avere un Server?

    devo fare una presentazione con power point su questo argomento. mi date qualche dritta?
    grazie. l'argomento è:
    Per Condividere Risorse col Modello Peer-to-Peer è Necessario Avere un Server?
    vorrei anche sapere se l'architettura kazaa ha bisogno di server e perchè?
    inoltre, dire nodo o dire client è la stessa cosa?
    perfavore rispondere xkè è importante.
    Peppe

  2. #2
    1) e 2) te personalmente non devi averne uno, bisogna comunuque che ci siano dei server in rete per entrare e condividere.
    3) si è la stessa cosa.

  3. #3

    Re: urgentissimo - Per Condividere Risorse col Modello P2P è Necessario avere un Serv

    Originariamente inviato da djpeppe
    devo fare una presentazione con power point su questo argomento. mi date qualche dritta?
    grazie. l'argomento è:
    Per Condividere Risorse col Modello Peer-to-Peer è Necessario Avere un Server?
    vorrei anche sapere se l'architettura kazaa ha bisogno di server e perchè?
    inoltre, dire nodo o dire client è la stessa cosa?
    perfavore rispondere xkè è importante.
    1) no, non è necessario, lo dice la parola stessa: peer to peer sta a dire qualcosa tipo "persona a persona" i server non sono necessari, pensa alla rete KAD di emule
    2)kazaa penso di si, i server non sono necessari, ma spesso ci sono per gestire meglio il sistema
    3) si

    comunque google funziona ancora.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer
    se vedi nero,
    spara a vista

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    155
    ...il p2p non necessita di server...bisogna vedere qual'e' l'argomento della tua presentazione se emule...o altro...
    kazaa come emule si appoggiano a dei server che fanno da contenitore.....
    non succede nelle rete kad dove entrano in connessione direttamente i pc...

    tratto da wikipedia....
    Il network è un protocollo di comunicazione attraverso il quale un programma p2p una volta interfacciato riesce ad eseguire delle operazioni in rete come la ricerca o il download di un file non solo su Internet (altri computer connessi), ma anche sullo stesso computer e su computer della rete locale.

    Il network KAD è un'implementazione di Kademlia, è una rete serverless, cioè senza server, è concepito per distribuire il carico di lavoro a tutti i client connessi invece che ad un unico server ed è in grado di svolgere le medesime funzioni di eDonkey. L'abilitazione della rete KAD è presente in eMule dalla versione 0.42.

    La connessione alla rete, detta procedura di bootstrap, avviene contattando gli altri client che assegnano lo stato open nel caso il client sia contattato liberamente altrimenti lo stato di firewalled se la comunicazione risulta filtrato


    i nodi in una rete sono dispositivi di rete fatti per garantire l'efficienza.
    un client e solitamente un pc che accede a un server o alla rete...

  5. #5
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.