Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Il problema del footer

  1. #1

    Il problema del footer

    Ho un sito web www.paesaggioitaliano.eu sviluppato su frame, ormai obsoleti.

    Vorrei quindi rifare il layout in css
    Ho seguito anche questo articolo
    http://css.html.it/guide/lezione/64/...ma-del-footer/

    Vorrei fare in modo che il pie' di pagina sia sempre posizionato sul fondo, e nella parte centrale (div#content) ci sia lo scroll orizzontale e verticale.

    Come fare?

  2. #2

    Re: Il problema del footer

    Originariamente inviato da Lux
    Vorrei fare in modo che il pie' di pagina sia sempre posizionato sul fondo, e nella parte centrale (div#content) ci sia lo scroll orizzontale e verticale.
    In poche parole hai una cosa del genere:
    codice:
    <div id="header">
    <div id="contenuti">
    <div id="footer">
    Ti basta assegnare al div #contenuti anche "overflow:auto" (oltre che una dimensione in altezza e larghezza). In questo modo quando il contenuto supera l'altezza fissata compare la barra di scorrimento...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    Non funziona! lo scroll verticale nel <div id="contenuti"> non cè


    Ho fatto questa prova prendendo come riferimento lo stesso esempio che cè nella guida css del sito Html.it
    http://css.html.it/guide/lezione/64/...ma-del-footer/


    L'esempio che ho fatto seguendo le tue indicazioni è qui:
    http://www.paesaggioitaliano.eu/esempio.html

    Questo è il codice della pagina html
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
    <html><head>
    
    
    
    <title>Layout Monolitico</title><meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <meta name="generator" content="HAPedit 3.0">
    <style type="text/css">
    @import url("esempio.css");
    a#viewcss{color: #00f;font-weight: bold}
    </style>
    
    
    
    			<script language="javascript" src="esempio15b_files/js.js"></script></head><body>
    <div id="container">
        <div id="header">
            <h1>Html.it</h1>
        </div>
        <div id="navigation">
            <ul>[*]Home[*]Pillole[*]Contenuti[*]Grafica[*]Linguaggi[*]Webdesign[*]Software[/list]
        </div>
        <div id="content">
            <h2>Layout monolitico</h2>
            
    
    Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni
            (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con
            macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o
            float nella versione elementare. Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali:</p>
            
    1. header
    2. navigazione
    3. contenuti
    4. footer
    Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o float nella versione elementare.Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali...</p> Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o float nella versione elementare.Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali...</p> Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o float nella versione elementare.Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali...</p> Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o float nella versione elementare.Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali...</p> Questa è la forma più elementare di layout, e può andare bene per siti di piccole dimensioni (generalmente con un ordine di pagine sotto la decina), per siti con menù dropdown o per siti con macrosezioni (sottositi). Come anticipato, per la sua semplicità non necessita di posizionamenti o float nella versione elementare.Il laoyout monolitico si compone di quattro sezioni fondamentali... visualizza il css di questo layout </p> </div> <div id="footer">© 1997-2004 - Grafica, layout e guide sono di esclusiva proprietà di HTML.it s.r.l. Note e informazioni legali</div> </div> <script language="javascript">postamble();</script> </body></html>
    Questo è il codice del file esterno css
    codice:
    /*stili per il layout fisso con altezza minima*/
    
    html,body{
    margin: 0;padding:0;height:100%;}
    
    body{
    font-family: arial,sans-serif;font-size: 76%;text-align: center}
    
    div#container{
    position:relative; width: 760px; height: 100%;margin: 0 auto;
        text-align: left; border-left: 2px solid #36c;border-right: 2px solid #36c; overflow:auto}
    
    body>div#container{
    height:auto;min-height:100%}
    
    div#footer{
    position: absolute;bottom:0; width: 100%; padding: 0.5em 0;
        background-color: #69c; color: #000;text-align:center;}
    
    
    
    
    
    
    /*stili generici, su header e footer*/
    
    div#header{
    background-color:#36C;color: #ff0}
    h1,h2{margin: 0;padding:0}
    h1{padding-left:0.5em;font: bold 2.3em/80px arial,serif}
    h2{color: #999;font-size: 1.5em}
    
    div#footer a{color: #fff;font-weight: bold;text-decoration: underline}
    
    /*stili specifici per il layout*/
    div#navigation{background-color:#9cf}
    div#content{padding: 1em 1em 5em}
    
    
    /*stili per la navigazione*/
    div#navigation ul{margin: 0;padding: 0; list-style-type: none;}
    div#navigation li{display: inline; margin: 0 0 0 1em;padding: 0} /*nota display: inline*/
    div#navigation a{color:#369;font: normal bold 1.2em/2.5em arial,sans-serif;text-decoration: none}
    div#navigation a:hover{color: #fff;text-decoration: underline}
    div#navigation a#activelink{color: #033;text-decoration: none}

  4. #4
    Il tuo div dovrebbe essere il #content... (gli hai fissato le dimensioni?)
    Ora purtroppo non tempo... fai due prove e fammi risapere...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5
    ho provato a fissare delle dimensioni al <div id="content">
    ma lo scroll appare a tutta la pagina e cioè al <div id="container">

    comunque si sballa tutto.

    Ho cercato alcuni layout in css uguali ai frame del mio sito www.paesaggioitaliano.eu ma non ho trovato nulla.

  6. #6
    Originariamente inviato da Lux
    comunque si sballa tutto.
    Ho visto anche che usi delle position:absolute ... cosa molto fastidiosa ai layout...

    E' meglio se parti da layout del genere... qui trovi vari esempi...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.