Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543

    adsense google su siti con aree riservate

    Buona sera,

    dopo essermi iscritto a google adsense mi sono accorto di una voce che, in parole povere, chiedeva di fornire il link di tutte le pagini (o sottodomini) protette da password, quindi aggiungere google alla lista degli iscritti.
    Sono qui per chiedervi parere circa queste condizioni.
    Qualcuno di voi ha già fatto questo tipo ti pratica? Ha messo adsense su dei portali-community?

    Non comporterebbe violazione di privacy il fatto che possa accedere a tutti i contenuti dle sito?

    Ringrazio in anticipo quanti prenderanno parte alla discussione.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171

    Re: adsense google su siti con aree riservate

    Originariamente inviato da the-bit
    Non comporterebbe violazione di privacy il fatto che possa accedere a tutti i contenuti dle sito?
    beh potrebbe, in tal caso non metti gli ads.
    Il motivo è semplice.
    Esistono delle regole da rispettare, a livello anche di contenuti, per poter mettere i bannerini di gUgol.
    Ovvio che se non vi si puo accedere per controllare.. chi dice che in quelle pagine tali regolette vengano rispettate?

    Mi sa che non ci son alternative :/
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  3. #3

    Scusate, non ho capito una cosa

    Google chiede di entrare nelle pagine riservate indipendentemente dal fatto che gli adsense siano inseriti anche esplicitamente in quelle?

    So che la cornice (i bordi condivisi. per intenderci) di index.php in un sito interattivo è sempre la stessa, sia per le pagine riservate che per le pagine aperte a tutti. E' per inserire gli annunci lì che Google vuole la password? o per inserirli nelle pagine interne (con lo script inserito nel form che si apre per gli utenti che vogliono intervenire, per intenderci)?

    Però, a ben vedere, nel mio sito in Joomla io l'index lo modifico internamente a un dato template. Se tu applicassi un template diverso, con un index privo di annunci, alle pagine riservate?
    Umanesimo informatico, perché il medium non prevalga sul messaggio

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Se, ad esempio, hai una community gestita da un CMS google richiede di essere aggiunto come utente alla tua lista iscritti per monitorare anche le pagine riservata ad utenti registrati, ad esempio.
    Perciò sono rimasto perplesso. In questo caso ci sarebbe una vera violazione della privacy e dei contenuti.
    Visto che la community è gratuita, avevo pensato a google per avere la possibilità, appunto, di mantenere in vita la community.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Nessuno che debba valutare dei contenuti accetta di farlo se gli è impossibile farlo.
    Mi ricorda i tempi in cui il trovare roba porno gratis non era certo facile come adesso e l'area adult della directory di ODP funzionava benissimo perché i siti porno a pagamento dovevano per forza fornire un cavolo di password di prova per permettere di verificarne i contenuti (niente di meglio dei pornomani per certe cose).
    Per inciso sono praticamente certo che funzioni ancora così perché, altrimenti, non vedo come potrebbero fidarsi di quello che gli raccontano i submitter .
    Oltretutto i siti chiusi di link spontanei non ne prendono praticamente mai perché il potenziale sito linkante non sa nemmeno che cosa linkare e, anche quando la registrazione è gratis, bisogna vedere se ha tempo e voglia di farlo.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  6. #6
    Continuo a non capire (scusate, probabilmente è l'arteriosclerosi che avanza) ma dove sarebbe la violazione della privacy? Sarebbe come dire che nel momento in cui mi registro, con procedimento automatico, a un sito con aree riservate, violo la privacy di altri utenti. Come potrei fare altrimenti a far parte di una community? A parte il fatto che non credo proprio che i controllori di google siano interessati ad altro che a verificare la pertinenza dei contenuti con il regolamento (dove lo troverebbero il tempo per leggersi le mille storie personali che gli passano sotto gli occhi?) cosa c'entra la privacy in una community sia pure riservata? Che community è? Terapie psicoanalitiche di gruppo? O club di seguaci di Bin Laden?
    Umanesimo informatico, perché il medium non prevalga sul messaggio

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Google analizza tutte le pagine in chiaro. Analizzando anche le pagine riservata viola la privacy degli utenti accedendo alle messaggistiche private (per controllare addirittura che gli admin non chiedano privatamente di fare click sugli annunci....a che punto siamo arrivati)e poi google non avrà comortamento da utente, appunto, ma analizzerà il codice di tutte le pagine.
    se a voi sta bene....
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  8. #8
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Originariamente inviato da the-bit
    Google analizza tutte le pagine in chiaro. Analizzando anche le pagine riservata viola la privacy degli utenti accedendo alle messaggistiche private (per controllare addirittura che gli admin non chiedano privatamente di fare click sugli annunci....a che punto siamo arrivati)e poi google non avrà comortamento da utente, appunto, ma analizzerà il codice di tutte le pagine.
    se a voi sta bene....
    Francamente non capisco il tuo punto di vista... ok, la violazione della privacy è ributtante, posso essere d'accordo con te, però se questo è un dato fondamentale per la tua area riservata, ne segue che non puoi utilizzare un network pubblicitario come AdSense... il fatto di essere contestuale ha come diretta implicazione il fatto che il sistema debba accedere ai contenuti per capire di cosa si tratta e servire gli annunci in tema... Come credi che sia possibile altrimenti avere annunci contestuali, per grazia ricevuta?
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Come credi che sia possibile altrimenti avere annunci contestuali, per grazia ricevuta?
    Per grazie non ricevute ho appreso da tempo che non si ottiene nulla per grazie ricevuta.
    Il mio non è un punto di vista, nè tantomeno oggetto di discussione o dibattito. Semplicemente ho chiesto consiglio a qualcuno che, magari, aveva già avuto un'esperienza diretta di questo genere.
    Quanto alla community, gli adsense mi servono solo per mantenerla in vita visto che non sta bene chiedere soldi agli utenti.
    Chiudo qui la parentesi.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    ma quale violazione della privacy?
    ziocaro, that's the italian style "aiuto aiuto mi perseguitano!"

    Vuoi guadagnare soldi con un programma di PPC? leggi il regolaento. se ti piace lo sottoscrivi se no.. ciccia.

    e poi che ne so, io gUgol, se tu nelle tue belle aree riservate non spammi qua e la foto di bambini gnudi, vendi cocaina o mandi video in streaming sul come preparare la bombatotaleperladistruzionedelnemicoglobale?

    Scusa ma quando un carabiniere ti chiede i documenti, lo denunci per violazione della privacy?
    quando compri su ebay e devi dare il tuo indirizzo, ti lamenti?

    Quando devi comprare o affittare una casa, urli allo scandalo quando chiedono "ma ch egaranzie ci da?"

    un servizio puo essere subordinato a delle regole.
    Il fato che non si capisca il perche ci siano non significa il poter urlare al complotto.

    Si rischia di apparire ridicoli

    Edit: ops risposte in corsa mentre scrivevo evito doppio post:

    Il mio non è un punto di vista, nè tantomeno oggetto di discussione o dibattito.
    inizialmente no, ma se urli alla violazione della privacy.. cosa sarebbe se non un tuo punto di vista? L'altra alternativa è .. "una verità assoluta" !
    non è oggetto di discussione?
    VVoVe: VVoVe: VVoVe: VVoVe: VVoVe:
    Guarda che stai postando in un ... forum di discussione, non è mica il numero verde di AdSense. Se volevi parlarne lo facevi qui, come hai fatto. Se cercavi assistenza, la mail è un'altra.
    Semplicemente ho chiesto consiglio a qualcuno che, magari, aveva già avuto un'esperienza diretta di questo genere.
    Appunto, ti è estato detto, mi pare, che non c'è altor da fare se non seguire le indicazioni che lo stesso google da. Addare il bot agli user. Stop.
    Quanto alla community, gli adsense mi servono solo per mantenerla in vita visto che non sta bene chiedere soldi agli utenti.
    In questo caso dovrebbe essere molto nutrita come community, dato che per incassare i dindi di AS serve regolare partita iva, con tutti gli annessi e connessi.
    Mi chiedo che tipo di community sia che ha cosi tanti "adepti".. ma ch eparli di cose cosi private da non poter aggiungere un bottarello che possa controllare di cosa parla.. per poter mettere i banner !

    Nulla di personale eh, son antipatico di mio :P
    Chiudo qui la parentesi.
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.