Ciao a tutti,
premetto che ho cercato su questo forum e su google senza trovare risposta al mio problema.
Mi comincio a scusare per la lunghezza del messaggio: spero che qualcuno di voi abbia già incontrato il mio stesso problema e lo abbia risolto.
Ho acquistato il servizio SMS di Aruba per l'invio di messaggi dal mio sito e sto cercando di personalizzare le pagine php per meglio integrarle nel layout del sito; di fatto ho riscritto completamente il codice, prendendo spunto dai sorgenti di aruba e levando chili di roba che IMHO non serviva.
Il codice che ti da aruba funziona in questo modo (mi riferisco al codice del target Professional):
1) Il client visualizza un form con il testo del SMS e la scelta del destinatario: una volta riempito lo spedice a rubricainvio.php che manda al client la finestra di riepilogo con un tasto per confermare l'invio.
2)Quando l'utente schiaccia il pulsante (che è un <input type='image' /> ) il browser va a richiamare sms.aruba.it/Secure_inviasmsdomini.asp alla quale manda i seguenti parametri
RandID - Un codice di sessione
RiepilogoFatto - SI
UrlCliente - La pagina da cui si manda l'sms
IDCodSMS - L'account sms da cui sottrarre il credito
smstipodest - 20 , destinatari multipli
smsnumdest - i numeri da raggiungere divisi da |
smsmittente - Una stringa che dovrebbe apparire come mittente
smsprefcell - inutilizzato in caso di invio multiplo
smsdestinatario - inutilizzato in caso di invio multiplo
PathReferer - La pagina da richiamare una volta effettuato l'invio
(Speriamo che questa descrizione sia utile anche a qualcun altro..)
3) a questo punto il browser richiama la pagina di aruba che invia il messaggio e redireziona il client sulla pagina PathReferer con dei parametri che indicano l'esito dell'invio.
In realtà tra questi passaggi ci sono diversi controlli di sicurezza, ma l'unico veramente necessario è la creazione di un file di autorizzazione per ogni invio (identificato dal RandID), che il server aruba verifica prima dell'invio e che va eliminato successivamente.
La struttura del nuovo codice è molto più semplice e pulita: una pagina form.php che contiene il form (ma và) in cui si sceglie il/i destinatari e si inserisce il testo del SMS, ed una pagina send.php che valida i dati del form, prepara la richiesta per aruba e redireziona il client che la esegue.
Il nuovo codice funziona, nel senso che invia regolarmente gli sms, ma dopo l'invio non richiama la pagina di PathReferer ma visualizza un bel 404 sul server di aruba![]()
Oltre alla bruttezza dell'errore, che cmq potrei evitare chiudendo la finestra con JS, se non richiama la mia pagina non posso sapere qual'è l'esito dell'invio![]()
Sulla Knowledge base di Aruba c'è scritto che loro danno assistenza solo se utilizzi il loro codice..
Idee ?
Quello che il mio codice non fa rispetto a quello di aruba è andare a settare dei cookie, che comunque sono associati al mio dominio e quindi la pagina di aruba non legge. Non riesco ad immaginare come questo possa andare a bloccare il corretto funzionamento.
Valerio