Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Rplus
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    150

    installazione di kde su ubuntu

    ho letto nel forum che si consiglia sempre di passare a kde da ubuntu anzichè installare kubuntu direttamente.. io ho proprio la 7.10 ma vorrei essere illuminato riguardo l'installazione di kde..

    leggo infatti sulla wiki di ubuntu che vi sono 3 diversi metapacchetti: kubuntu-desktop, kde, kde-core (che comunque è quello base base).
    posso scegliere direttamente il più completo (kubuntu-desktop), o mi conviene mettere il kde e poi installare a mano c'ho che preferisco? ci sono differenze?


    grazie x l'aiuto

  2. #2
    ti sconsiglio caldamente di utilizzare il kubuntu-desktop, perchè è fatto male e pieno di bug

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    da synaptic , utilizzando la selezione per gruppi , apri una per volta le tre cartelle relative a kde , selezionando per installazione a manina i pacchetti e procedi , senza disistallare nulla dall' ambiente gnome.
    È sempre la via migliore.

  4. #4
    Originariamente inviato da francofait
    da synaptic , utilizzando la selezione per gruppi , apri una per volta le tre cartelle relative a kde , selezionando per installazione a manina i pacchetti e procedi , senza disistallare nulla dall' ambiente gnome.
    È sempre la via migliore.
    com'è hai cambiato avatar?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    se vuoi provare kde4 su gutsy (un po' prematura comunque)

    repository da aggiungere
    deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main

    il solito update e poi
    sudo apt-get install kdebase-workspace kdebase-kde4 kdebase-runtime
    sudo apt-get install kdegraphics-kde4 kdemultimedia-kde4 kdenetwork-kde4 kdeutils-kde4

    logout e tra le sessioni ti trovi kde4

  6. #6
    Originariamente inviato da Tommy Snello
    se vuoi provare kde4 su gutsy (un po' prematura comunque)

    repository da aggiungere
    deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main

    il solito update e poi
    sudo apt-get install kdebase-workspace kdebase-kde4 kdebase-runtime
    sudo apt-get install kdegraphics-kde4 kdemultimedia-kde4 kdenetwork-kde4 kdeutils-kde4

    logout e tra le sessioni ti trovi kde4
    direi di evitare di consigliare kde4 ancora per un po, per installare kde, cerchi da synaptic kde (o kde-base non ricordo) e lo installi
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.