Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Problema con l'editor dei contenuti

    Ho trovato su questo sito un ottimo tutorial (http://javascript.html.it/articoli/l...ditor-wysiwyg/) su come realizzare un editor dei contenuti in Javascript. Funziona egregiamente, ma non riesco a far in modo che il contenuto venga inserito nel database. Il form che usavo prima per l'input dei contenuti è rappresentato da una textarea

    <textarea cols=35 rows=12 name="x_DetailedNotes" style="width: 100%"></textarea>

    dove la variabile

    x_DetailedNotes = Request.Form("x_DetailedNotes")

    ma ora come faccio a utilizzare il nuovo editor in modo che questa variabile contenga il testo, appunto del nuovo editor?
    www.stefanoraone.com Webdesigner Freelance
    www.santamariadileuca.it - Portale turistico informativo, Santa Maria di Leuca

  2. #2
    esatto, qual'è il nome della textArea?
    Dando un'occhiata veloce a quella pagina sembrava "editArea".

    Ciau!
    - Dean

  3. #3
    Originariamente inviato da Atari
    esatto, qual'è il nome della textArea?
    Dando un'occhiata veloce a quella pagina sembrava "editArea".

    Ciau!
    - Dean
    Attenzione però che nell'editor lo script non usa una textarea ma un iframe. Io nel mio vecchio codice avevo usato la textarea.
    www.stefanoraone.com Webdesigner Freelance
    www.santamariadileuca.it - Portale turistico informativo, Santa Maria di Leuca

  4. #4
    non ho capito, dentro l'iframe non c'è una textarea?
    Se così non fosse, probabilmente l'autore avrà previsto un metodo particolare per prendere il codice inserito all'interno (che sia AttivaFrame("editArea").body.innerHTML?).
    In caso contrario, ti devi ricreare l'albero DOM dalla pagina dell'iframe. Cosa che sa di piuttosto rognosa.

    Quando invii il form devi creare, sempre tramite js/dom, un campo ad hoc che contenga il valore del contenuto dell'iframe/textarea.

    Dato che è un problema squisitamente relativo a JavaScript, è bene chiedere nell'altro forum per maggiori dettagli =)

    Ciau!
    - Dean

  5. #5
    Infatti ha usato questo

    var contenuto = AttivaFrame("editArea").body.innerHTML;

    Ora come faccio a collegare la variabile x_DetailedNotes a contenuto?
    www.stefanoraone.com Webdesigner Freelance
    www.santamariadileuca.it - Portale turistico informativo, Santa Maria di Leuca

  6. #6
    Devi inserire contenuto come elemento (input) della pagina.
    Un modo sarebbe, quando effetti il submit, inserire un elemento hidden:

    codice:
    function invio(){
    form = document.forms[0]; ' supponiamo vi sia un solo form nella pagina o che sia il primo form
    input = document.createElement('input');
    input.type = "hidden";
    input.name = "x_DetailedNotes";
    input.value = contenuto;
    form.appendChild(input);
    form.submit(); // invii il form
    }
    Cmq io sono una mezza schiappa in JS, probabilmente esistono modi piu' efficienti / semplici per farlo, per questo ti dicevo di rivolgerti al forum js.

    Ciau!
    - Dean

    p.s. relativamente a:
    Ora come faccio a collegare la variabile x_DetailedNotes a contenuto?
    E' il solito discorso, js/html sono linguaggi lato client, asp lato server. Per inviare dati "corposi" (>200 caratteri) da client a server l'unico modo è inserirli dentro un form con action post. Dunque il problema sta lato client (javascript), inserendo il valore "contenuto" in un elemento (input/textarea) del form. In particolare asp sta dall'altra sponda, i dati li può processare solo una volta che li ha ricevuti. Ma se non li invii, con asp fai poca roba.
    Spero di essere stato spiegato )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.