Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: [ASP] Gestione eventi

  1. #1

    [ASP] Gestione eventi

    Ciao

    Scusate ma sto impazzendo... come si gestiscono gli eventi con l'asp?
    tipo vorrei che al clic su un botone succedesse qualcosa, oppure, quando vado col mouse su un'immagine (onMuoseover), succedesse qualcos'altro.
    Ma come cavolo si fa? finora riesco solo a gestire l'action di un form: scrivo

    <form name="pippo" action="pagina.asp">
    ...
    </form>

    e quà mi sostituisce, quando clicco su un submit, il mio form con la pagina asp voluta.
    Uhm... ma non si può fare nnt altro?

    risp

    Ringrazio già in anticipo
    Programmazione .NET
    http://www.samueletosatto.tk

  2. #2
    ASP è un linguaggio lato server e non gestisce gli eventi lato client (onmouseover, onclick ecc)... a quello ci pensa javascript...
    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

  3. #3
    grazie 1000, ecco perchè!

    VB script potrebbe? ( magari specificando runat="client")?
    Se no... i linguaggi lato client si possono implemetare in pagine asp?
    Programmazione .NET
    http://www.samueletosatto.tk

  4. #4
    Originariamente inviato da tossam
    grazie 1000, ecco perchè!

    VB script potrebbe? ( magari specificando runat="client")?
    Se no... i linguaggi lato client si possono implemetare in pagine asp?
    Perdonami, ma devo dirti che probabilmente non hai ben chiaro di cosa si parla quando si differenziano i linguaggi lato server da quelli client. Uno script lato server (asp, php ecc) genera in output una pagina web in html. Nell'html possono essere compresi degli script javascript/vbscript, ma che interagiscono unicamente con il browser e gli oggetti della pagina... ecco perchè sono definiti "lato client". Questo a meno di usare AJAX, che ti permette di fare interagire javascript direttamente con il server. Comunque, per rispondere alla tua prima domanda, la risposta è si, ma in parte... meglio il javascript, più pulito e potente. Riguardo la seconda, sì, puoi (anzi devi ) scrivere lo script nella pagina asp/php, ma questo lavorerà unicamente lato client (sempre escludendo ajax....)

    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.