Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Firefox e html fornito da chiamata Ajax

    Ho uno script ajax che mi restituisce nel <div> una stringa html del tipo
    [img]img/miaimmagine8.gif[/img]<input name="visualizzadocumento" value="8">
    il valore 8 é un esempio, in realtà varia da 0 a 9
    Lo script funziona poiché mi compare sia l'immagine che il campo di testo con il valore desiderato.
    A questo punto però quando INVIO il modulo di cui il campo input fa parte, Firefox mi ignora quel valore (8) che mi serve come parametro per caricare un'altra pagina. Con Explorer invece funziona correttamente!! Secondo voi é un problema di Firefox oppure sarà qualcos'altro??
    Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi!!!!! ciao

  2. #2
    Non saprei dirti di preciso, ma così a occhio il primo consiglio che mi viene da darti è quello di fare stampare del codice valido alla tua chiamata ajax; valido ovviamente anche in base al doctype che usa la pagina.

    Per farmi capire, fagli stampare questo:
    [img]img/miaimmagine8.gif[/img]<input type="text" name="visualizzadocumento" value="8">

    Fa sapere se così funziona.

    P.S. Il type nei tag input se non ricordo male è obbligatorio e non mi stupirebbe che IE ci passi sopra.
    Se il motivo è quello allora è Firefox che (non facendoti unzionare lo script) si comporta bene e non IE che te lo fa funzionare.

  3. #3
    Originariamente inviato da Bazzilla
    Non saprei dirti di preciso, ma così a occhio il primo consiglio che mi viene da darti è quello di fare stampare del codice valido alla tua chiamata ajax; valido ovviamente anche in base al doctype che usa la pagina.

    Per farmi capire, fagli stampare questo:
    [img]img/miaimmagine8.gif[/img]<input type="text" name="visualizzadocumento" value="8">

    Fa sapere se così funziona.

    P.S. Il type nei tag input se non ricordo male è obbligatorio e non mi stupirebbe che IE ci passi sopra.
    Se il motivo è quello allora è Firefox che (non facendoti unzionare lo script) si comporta bene e non IE che te lo fa funzionare.
    Grazie del prezioso consiglio Bazilla!
    In realtà é da stamattina che provo e riprovo; alla fine invece di inviare il modulo con il pulsante submit() diretto ho chiamato una funzione che prima mi controlla il modulo e poi lo invia con un codice tipo document.forms[0].submit(); --> é la stessa identica cosa lo so, ma almeno così FUNZONA e faccio pure un controllo; poi come "type" ho messo "hidden" perché non si vedesse e il risultato é sodisfacente! Grazie molte comunque BAZ!!!

  4. #4

    ancora una cosa...

    ah... ancora una cosa... ho recuperato il file di ieri sera e ho provato quanto mi hai consigliato;
    purtroppo non funziona anche se la tua osservazione é corretta, meglio metterli sempre tutti gli attributi dei tag!! probabilmente c'é qualche errore nel codice, qualcosa che mi sfugge, perché é davvero strano... in ogni caso grazie ancora e alla prossima!

  5. #5

    ho scoperto!!

    eh sì, mi sono incaponito ma ho capito cosa non andava alla fine!
    Il modulo si può inviare in qualsiasi modo lo si voglia,
    tipo con <A href="javascript.document.forms[0].submit();">
    oppure con una chiamata "onclick" ecc ecc
    Il problema era un altro: essendo il form contenuto in una tabella, il tag <form> e </form>
    andava posizionato in una maniera ben precisa per far andare d'accordo sia IE che Firefox.
    Sembra una banalità ma se il tag lo metti fuori dalla tabella o dentro, oppure dopo il <TR>
    o il <TD>, o in qualsiasi altra posizione, cambia il comportamento dei due browser, sicché
    in una posizione funziona con IE e in un'altra con Firefox che si escludono a vicenda!!!
    Alla fine ho trovato un compromesso dopo un <TD> e dopo un </TR> e la cosa mi é sembrata strana per via della posizione diciamo pure "asimmetrica", però l'unica a quanto pare dopo tutti i tentativi effettuati per far funzionare entrambi i browser. Quindi la chiamata Ajax era a posto e pure l'impostazione per l'invio del modulo mentre il cavillo stava nel codice html della tabella contenente il modulo. Spero che questa considerazione possa a servire a qualcuno in quanto personalmente ho perso un sacco di tempo e l'ultima cosa che andavo a pensare era all'html apparentemente "pulito" ma che non soddisfava entrambi i browser più diffusi. Ciao Ciao

  6. #6
    La tua considerazione è utilissima.
    E' una conferma del fatto che è importante produrre con codice HTML/XHTML valido quando si lavora con javascript: secondo me il modo migliore ( l'unico ? ) per avere una corrispondenza esatta tra quello che è il DOM generato e quello che ci mostra il browser.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.