Volevo avere un consiglio sulla velocità di caricamento della pagina web con inserito in head lo script javascript integrale oppure col suo link a file esterno: c'è differenza di velocità di caricamento della pagina?![]()
Volevo avere un consiglio sulla velocità di caricamento della pagina web con inserito in head lo script javascript integrale oppure col suo link a file esterno: c'è differenza di velocità di caricamento della pagina?![]()
Magari un millesimo di secondo in più sull'inclusione... ma non dovresti farci caso.Originariamente inviato da Cisco5
Volevo avere un consiglio sulla velocità di caricamento della pagina web con inserito in head lo script javascript integrale oppure col suo link a file esterno: c'è differenza di velocità di caricamento della pagina?![]()
Inoltre non c'è nulla di più appagante (nella programmazione!!) di un codice pulito e ordinato (quindi con riferimenti esterni).
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Optare per la separazione del codice è sempre la soluzione migliore. Facilita l'organizzazione dei documenti e l'aggiornamento delle pagine. Il modello che dovresti seguire per ogni pagina è il seguente:
pagina.htm (o .asp, php, a seconda del linguaggio che usi)
pagina.css (ovviamente avrai un css solo per tutti gli stili comuni, e quelli specifici per pagina dove serve)
modulijavascript.js (file JS esterni, solo dove servono, e con codice non intrusivo. Le pagine devono funzionare al 100% anche con JS disabilitato)
Ciao
Sgro - Webmaster, programmazione c# e progettazione database.
Non si forniscono soluzioni in privato.
Non si fornisce la "pappa pronta".
Codice pulito e ordinato,
ho capito,
Grazie ragazzi!