Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45

Discussione: ASP e MATEMATICA!

  1. #1

    ASP e MATEMATICA!

    Ragazzi qualcuno di voi saprebbe aiutarmi con questo quesito...secondo voi è possibile attraverso ASP inserire in una pagina html del codice che mi permetta di costruire un grafico partendo da un equazione? mi spiego meglio, vorrei dare delle coppie di numeri e attraverso esse calcolare l'equazione della retta dei minimi quadrati, ma vorrei se possibile anche trovare un modo per costruire la retta trovata su di un piano cartesiano... secondo voi è fattibile?

  2. #2
    Con ASP e basta no, con ASP e qualche libreria esterna a pagamento si, con ASP.NET assolutamente si senza bisogno di librerie esterne.

    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

  3. #3
    qualche dritta per indirizzare il lavoro nella giusta direzione?

  4. #4
    Nessuno mi sà spiegare qualè il modo migliore di agire?

  5. #5
    Originariamente inviato da Nightwind
    Nessuno mi sà spiegare qualè il modo migliore di agire?
    Mi pare di averti risposto ... Il metodo giusto di agire dipende da quale linguaggio usare (ASP o ASP.NET), usare il primo significa pagare delle librerie, usare il secondo significa poter fare tutto. Poi del "come fare" è tutto un altro discorso...
    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

  6. #6
    OK allora parliamo del come fare se lo sai usare asp oppure asp.net è irrilevante alla fine...

  7. #7
    Originariamente inviato da Nightwind
    OK allora parliamo del come fare se lo sai usare asp oppure asp.net è irrilevante alla fine...
    Non è affatto irrilevante io non sto nella tua testa non so cosa sai fare tu. Se preferisci usare ASP.NET fatti spostare nel subforum apposito e comincia a studiarti un pò di geometria.

    Ti dico, una volta conosciuti coefficiente angolare e traslazione sull'asse y è molto semplice disegnare una retta, ma per trovare l'equazione dei minimi quadrati non so assolutamente aiutarti...

    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

  8. #8
    Si capisco cosa vuoi dire ma ciò di cui parli sono solo pure formule matematiche.. ed implementarle in un programma una volta conosciute non è difficile, ciò che non sò fare io invece è far capire a visual basic (nel caso di asp.net) come far disegnare una retta partendo da un equazione dinamica in qui coefficiente angolare e traslazione sull'asse y varino.

  9. #9
    Parli di funzioni matematiche, ma la parte geometrica secondo me è la parte più semplice da implementare. supponiamo tu abbia un sistema di assi cartesiani, avrai l'asse x posizionato nella parte bassa dell'immagine e l'asse y invertito (nei pc l'asse y parte dall'angolo superiore a sinistra)... a questo punto puoi realizzare 2 funzioni di trasformazione partendo dalla posizione del centro degli assi, supponendo che questo si trovi in una variabile di tipo PointF chiamata centro:

    codice:
    public float TrasformaX (float x)
    {
         return x + centro.X;
    }
    
    public float TrasformaY(float y)
    {
         return centro.Y - y;
    }
    
    public PointF TrasformaXY (PointF punto)
    {
         return new PointF(TrasformaX(punto.X), TrasformaY(punto.Y));
    }
    A questo punto supponiamo che tu abbia la retta y = 2x + 5, quindi con coefficiente angolare 2 e traslazione 5, allora prendi x = -1000 e x = 1000 (per fare un esempio di due numeri tendenti a -inf e +inf, ovvero molto grandi rispetto al sistema di coordinate) e trovi i due valori Y relativi. Adesso puoi disegnare la retta che va da PuntoA a PuntoB trasformati secondo le funzioni di trasformazione sopra.

    Cerco ombrello vecchio, nuovo, moderno o antidiluviano; purché protegga da una pioggia che vien giù come Dio la manda. Fate presto che ho l’acqua alla gola. (Noè)

    C# programming and other stuffs

  10. #10
    Si capisco il tuo ragionamento, anche se purtroppo non conosco molto il C quindi non seguo molto il tuo codice, pensavo di optare per il buon vecchio visual basic, cmq quando parlo di funzioni matematiche intendo che la retta dei minimi quadrati è una semplice retta con equazione y=bx+c in cui b il coefficente angolare è dato dalla formula:

    b= n*Ʃxy-Ʃx*Ʃy/n*Ʃx^2-(Ʃx)^2

    e c traslazione sull'asse delle ordinate con la formula:

    c= Ʃx^2*Ʃy-Ʃxy*Ʃx/n*Ʃx^2-(Ʃx)^2

    in cui n è il numero di coppie x e y date dall'utente, tutto questo mi occcorre per rappresentare il trend di una serie temporale..... grancosa la statistica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.