Ciao,
riporto come prima cosa un esempio tratto dalla documentazione di Massassi :

assoc.php:

Codice PHP:
<?php
$record 
= array(
  
'name' => 'Tom',
  
'phone' => '555-1212',
  
'zip' => '77777'
);

include_once(
'bTemplate.php');
$tpl = new bTemplate();

$tpl->set('record'$record);

echo 
$tpl->fetch('assoc.tpl');
?>

assoc.tpl:

<html>
<head>
<title>Associative Array Example</title>
</head>
<body>
<table>
<tr>
<td>Name</td>
<td>Phone</td>
<td>Zip</td>
</tr>
<tr>
<td><tag:record.name /></td>
<td><tag:record.phone /></td>
<td><tag:record.zip /></td>
</tr>
</table>

</body>
</html>


E fin qui..va bene.

Ora l'esempio sopra è fatto con una sola riga nell'array dati. Nel 99,9 % dei casi l'array avrà più elementi.
Nel mio caso ho creato un array del tipo:

$record['nome'][1]="Paolo";
$record['nome'][2]="Marco";
$record['nome'][3]="Franco";
$record['phone'][1]="11111";
$record['phone'][2]"22222";
$record['phone'][3"]="33333";

ecc. con l'elemento ZIP.

Questa tipo di struttura non viene "parsata" da Massassi, qualcuno sa aiutarmi ?