Salve a tutti .
Ho qualche problema con gli esercizi concernenti la rappresentazione dei numeri binari.
In particolare ciò che non mi è chiaro è il significato della rappresentazione in complemento a uno o a due e della normalizzazione di un numero.
Per farvi comprendere le mie difficoltà posto un esercizio svolto:

Dato il numero razionale m rappresentato in tale notazione (1 bit segno, 8 per l'esponente in eccesso 128 e 7 bit per mantissa normalizzata tra 1 e 2) dai due byte 41A5, calcolare l'intero n che approssima m per difetto e rappresentarlo in complemento a due con 16 bit:

I due byte in binario diventano: 0100 0001 1010 0101.
Si complementa il bit più significativo dell'esponente e si ottiene 0000001, che equivale a 3 in base 10.
La mantissa è 1,0100101 e dunque il numero rappresentato è 1010,0101. Lo si approssima per difetto a 1010.
In complemento a due in 16 bit il numero sarà 0000000000001010.


Bene, ci sono tre punti oscuri:
1) Che senso ha complementare solo il bit più significativo dell'esponente? E perché complementarlo?
2) Perché sposto la virgola della mantissa a destra di tre posti?
3) Il risultato finale vuol dire che il complemento a due di un binario di soli 4 bit si ottiene aggiungendo solo zeri?

Grazie .