Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di nourdine
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,130

    public(ok) / private(ok) / privileged(???)

    sto leggendo http://javascript.crockford.com/private.html. interessante e ricapitolante la situazione generale per quel che riguarda OO in JS.

    mi resta un dubbio: metodi privileged? non capisco in cosa consistano e cosa abbiano di diverso dai metodi pubblici. nella risorsa che ho indicato sembra che quello che fa la differenza sia il fato che un metodo privileged in realta' chiami dei metodi privati. sta tutta li la particolarita'?

    thaks

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    metodi pubblici ma che possono accedere a metodi e attributi privati, questo e' quanto

    da quel che so, ogni nuova istanza crea anche una copia dei metodi privilegiati,
    quindi e' il caso di usarli solo quando davvero serva

  3. #3

    Re: public(ok) / private(ok) / privileged(???)

    Originariamente inviato da nourdine
    sto leggendo http://javascript.crockford.com/private.html. interessante e ricapitolante la situazione generale per quel che riguarda OO in JS.
    affatto ... poiche' e' una buona lettura, ma vecchia ed errata in diversi passaggi.

    Nella mia sign invece, trovi una lettura aggiornata
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nourdine
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,130

    Re: Re: public(ok) / private(ok) / privileged(???)

    Originariamente inviato da andr3a
    affatto ... poiche' e' una buona lettura, ma vecchia ed errata in diversi passaggi.

    Nella mia sign invece, trovi una lettura aggiornata
    alright andreaz

    mo leggo ... e poi ti chiedo se mi restano dubbi.

    grazz

  5. #5

    Re: Re: Re: public(ok) / private(ok) / privileged(???)

    Originariamente inviato da nourdine
    alright andreaz

    mo leggo ... e poi ti chiedo se mi restano dubbi.

    grazz
    ti anticipo che le imprecisazioni di Crockford sono sui patterns.
    I concetti restano validi, ma i patterns da lui mostrati, e spiegati, non sono più buoni (non lo erano nemmeno allora, ma appunto il suo è un documento del 2001)

    I metodi privati dentro il costruttore sono un errore, per performances, e concept del codice.
    Puoi condividerli dentro una closure, risparmiando tanta memoria ed incrementando le performances generali.

    Il privileged resta lo stesso, ma non è una buona pratica e ci sono patterns migliori per implementarlo.

    L'ereditarietà invece la rispiega nel documento scritto 5 anni dopo ... ma anche li, qualcosina l'ha cannata ... anzi, ha cannato un pò di tutto, ma anche quello, rimane vecchio.

    Tutte ottime letture, peccato sia pratica comune on-line non aggiornare i vecchi contenuti, storici o meno che siano


    P.S. nella mia lettura, se la leggi e la capisci, i privileged sono spiegati molto bene, ed in modo approfondito .... a metà tra la prototype e la dichiarazione dell'istanza, ma sempre e comunque nuove funzioni da mettere in ram. Nell'era dei cellulari, non considerare problemi di RAM (e/o performances) porterà inetivabilmente ad una strada chiusa, ricca di problemi futuri già noti, ma non affrontati. Se vedi la struttura YUI, non a caso, loro stessi sono molto più accorti di quanto non lo sia stato big Douglas nelle sue "scritture"
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.