Passiamo allora alla fase di registrazione :
Per prima cosa hai bisogno di un form : lo chiamo registrazione.php
Vista la moltitudine di dati, te ne posto uno di esempio messo in una tabella, poi vedi te come modificarlo !
Codice PHP:
<form name="registrazioneutenti" action="create_user.php" method="post">
<table>
<tr>
<td>Dati anagrafici</td>
</tr>
<tr>
<td>Dato 1</td>
<td><input type="text" name="dato1"/></td>
<td>Dato 2</td>
<td><input type="text" name="dato2"/></td>
</tr>
<tr>
<td><input type="submit" value="Completa registrazione"/></td>
</tr>
</table>
</form>
Come puoi vedere, il primo file rimanda al secondo file, che e' quello che si occupa dell'inserimento dei dati nel db ( puoi fare tutto nella stessa pagina, te lo metto cosi per limitare gli if in modo che tu capisca meglio ). Puoi aggiungere i campi che ti servono, l'importante e' che tu definisca il name ad ogni input type !
Ecco dunque create_user.php
Codice PHP:
<?php
include ("config.php"); // e' il file in cui sono presenti i parametri di connessione al tuo db
$dato_1 = $_POST['dato1']; // assegno alla variabile dato_1 il valore che era presente nel
// form di registrazione, corrispondente al campo di input
// con nome dato1
$dato_2 = $_POST['dato2'];
// Se i dati sono mancanti, visto che praticamente nella tua tabella tutti i dati sono
// necessari, indirizzo l'utente nella pagina di registrazione e non vado avanti
if ($dato_1=='' || $dato_2=='') {
header ("location: ../registrazione.php");
exit;
}
// Query inserimento utenti
$query = "INSERT INTO utenti (nomedelcampo1, nomedelcampo2) VALUES ('$dato_1', '$dato_2')";
$result = mysql_query($query, $db_conn) or die ("Errore connessione:" . mysql_error());
mysql_close();
?>
Ecco, in questo modo puoi inserire gli utenti nel database. Questa parte e' ovviamente molto personalizzabile. Puoi intanto procedere con l'applicare questo script al tuo caso particolare e vedere se funziona.