Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Problema con Hard Disk esterno

    Ciao,

    utlilizzo un hd esterno per fare il back-up di dati sensibili. Mentre stavo come al solito salvando sopra il lavoro svolto è apparso un avviso che indicava l'impossibilità di procedere al salvataggio. Allora ho provato a fare una scansione con hd tune ed in principio è risultata la presenza di cluster danneggiati.
    Adesso la mia preoccupazione è che una parte dei dati salvati precedentemente possa essere stata anch'essa danneggiata. Se eventualmente questo si fosse verificato, mi piacerebbe quindi sapere quali sono i files danneggiati e quelli integri. Ma se io riesco ad esempio a trasferire un determinato file da questo hd ad un'altro nuovo, vuol dire che il file in questione non è stato danneggiato perchè è possibile la sua lettura?



    Saluti,

    carlostefano

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Problema con Hard Disk esterno

    Originariamente inviato da carlostefano
    Ciao,

    utlilizzo un hd esterno per fare il back-up di dati sensibili. Mentre stavo come al solito salvando sopra il lavoro svolto è apparso un avviso che indicava l'impossibilità di procedere al salvataggio. Allora ho provato a fare una scansione con hd tune ed in principio è risultata la presenza di cluster danneggiati.
    Adesso la mia preoccupazione è che una parte dei dati salvati precedentemente possa essere stata anch'essa danneggiata. Se eventualmente questo si fosse verificato, mi piacerebbe quindi sapere quali sono i files danneggiati e quelli integri. Ma se io riesco ad esempio a trasferire un determinato file da questo hd ad un'altro nuovo, vuol dire che il file in questione non è stato danneggiato perchè è possibile la sua lettura?



    Saluti,

    carlostefano
    Ti conviene traferire i file su un altro disco che funzioni in modo da salvaguardare i file , probabilmente hai una parte del disco danneggiato . Una volta che hai trasferito il materiale sul disco ti formatti il disco ritenuto danneggiato con programmi come Partition Magic e vedi se magari te lo sistema , altrimenti devi crearti una partizione fino ad arrivare al limite dello spazio utilizzabile e sicuro . Praticamente da un disco magari da 200gb ne fai uno da 150gb .
    Prova a formattare la parte che rileva come danneggiata e vedi se te la sistema . Io in questo modo ho sistemato molti pc e salvato molti dati . Facci sapere

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    quando un disco moderno segnala dei cluser difettosi,
    significa che ha finito lo spazio utilizzato per la rimappatura
    automatica dei cluster danneggiati.
    Questo significa che il disco si sta guastando,
    ci sono pochi se e pochi ma.
    Sposta tutto e cambia disco.
    luca

  4. #4
    Grazie ragazzi,
    sposto tutto e riformatto il disco che si sta guastando...
    ma posso essere sicuro che tutto il materiale che riesco a trasferire sul nuovo disco non è danneggiato, proprio in quanto esso riesce ad essere spostato e quindi implicitamente letto?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    se riesci a leggerlo significa che il dato è corretto.
    Il firmware del disco effettua un controllo crc e
    nel caso non riesca a correggere eventuali errori
    ne vieni avvisato.
    luca

  6. #6
    Ok grazie,
    ho spostato tutto su altro hd senza intoppi. Adesso però dovrei fare le seguenti cose:

    1) Togliere in modo definitivo i dati presenti sul disco

    2) Verificare definitivamente la presenza di cluster danneggiati in modo da poter poi portare il disco in assistenza, visto che è ancora in garanzia (comprato 7 mesi fa)

    Quali sono i programmi migliori e le modalità con cui posso procedere per fare questo?

  7. #7
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da carlostefano
    Ok grazie,
    ho spostato tutto su altro hd senza intoppi. Adesso però dovrei fare le seguenti cose:

    1) Togliere in modo definitivo i dati presenti sul disco

    2) Verificare definitivamente la presenza di cluster danneggiati in modo da poter poi portare il disco in assistenza, visto che è ancora in garanzia (comprato 7 mesi fa)

    Quali sono i programmi migliori e le modalità con cui posso procedere per fare questo?
    Potresti fare una buona formattazione del disco che hai appena liberato e poi quando ai finito gli fai un buon scandisk !!

    Alla fine fai una bella deframentazione con questo :http://www.webalice.it/alonardi/deframme.htm

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    usa il software diagnostico del produttore del disco,
    disponibile sul sito.
    luca

  9. #9
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da lucalicc
    usa il software diagnostico del produttore del disco,
    disponibile sul sito.
    luca
    Bisognerebbe sapere che disco a sotto cosi lo potremo consigliare su quale software usare !! se ha un Maxtor una volta c era anche il software della casa per formattarlo in basso livello !!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    c'è anche oggi se è per questo.
    da quando ha acquisito maxtor,
    basta andare sul sito di seagate e
    scaricare i seatools.
    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.