Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Problemi Con Le Date()

  1. #1

    Problemi Con Le Date()

    salve.. ho riscontrato il seguete problema:

    $ora = date("H:i:S" );
    $oraP5 = date ("H:i:s", mktime(date("i")+5,date("H:i:s")));


    e fin qui tutto ok .. ho la data attuale.. e la data dopo 5minuti..
    adesso il problema è che non riesco a sommare a $oraP5 il valore di una variabile..
    ho provato cosi ma nn funziona:


    $TEMPOSTIMATO = ($DISTANZA/5)*2;
    $TIMEARRIVO = date ("H:i:s", mktime(date("i")+5,mktime(date("H")+"$TEMPOSTIMATO",date("H:i:s")));


    Qualcuno sa risolvere questo mio problema.. grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di r1cky`
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    431
    Prova a togliere le virgolette dalla variabile $TEMPOSTIMATO

  3. #3
    no.. nn funziona, mi da pagina bianca..

    aiutooo

    NESSUNO PUO AIUTARMIIII ?????????


  4. #4
    mktime() non si usa come lo usi tu, leggi il manuale

    Potresti fare così
    Codice PHP:
    $ora date("H:i:s");
    $oraP5 date("H:i:s"strtotime("+5 minutes")); 
    Ora non ho ben capito cosa vuoi fare dopo, ma se devi sommare credo ti convenga lavorare con l'UNIX TIMESTAMP piuttosto che con date()

  5. #5
    .. a ok .. e come posso sommare il valore di una variabile?

  6. #6
    Prova a spiegare bene cosa devi fare, comunque in generale puoi fare
    Codice PHP:
    $result $timestamp $gap
    e successivamente converti con date()

  7. #7
    spiego bene cosa devo fare:

    devo definire le sceguenti variabili:
    1 - ora attuale
    2 - ora attuale + 5min
    3 - ( ora attuale + 5min ) + $TEMPOSTIMATO
    dove $TEMPOSTIMATO è un valore INTERO

  8. #8
    Originariamente inviato da cubalibre810
    mktime() non si usa come lo usi tu, leggi il manuale

    Potresti fare così
    Codice PHP:
    $ora date("H:i:s");
    $oraP5 date("H:i:s"strtotime("+5 minutes")); 
    Ora non ho ben capito cosa vuoi fare dopo, ma se devi sommare credo ti convenga lavorare con l'UNIX TIMESTAMP piuttosto che con date()
    giusto un suggerimento ...

    siccome usare tutto questo ambaradan per aggiungere 5 minuti alla data attuale è un attimo esagerato, secondo me, si fa prima a fare

    date("H:i:s", time() + (60 * 5))

    @echo-BIBI++
    per fare quello che vuoi fare tu ti basta fare

    $oraAttuale = time();
    $oraAttualeP5 = $oraAttuale + (60 * 5);
    $tempoStimatoCalcolato = $oraAttualeP5 + $TEMPOSTIMATO;

    ed infine ...

    date('........', $tempoStimatoCalcolato);
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    si cosi funziona.. ma come faccio a stampare in formato H:i:S ?

  10. #10
    ok risolto

    semplice:

    $tempoStimatoCalcolato = date("H:i:s",$tempoStimatoCalcolato);

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.