Telecom Italia peggio del Burundi (con tutto il rispetto per il Burundi)

Ho una azienda e diverse linee telefoniche + ADSL gestite da Telecom.
Giovedi' l'ennesimo guasto probabilmente dovuto ad un tecnico, diciamo "poco competente o distratto", la portante adsl (Alice FLAT business 7 mega) passa da 8000 kbps a 800 kbps, non naviga piu' e non prende l'IP.
Probabilmente qualche tecnico "allegro" ha collegato il mio doppino su un altro servizio.
La risoluzione del guasto era stata garantita in 48 ore, che pero' sono passate da un pezzo senza ovviamente che nessuno abbia risolto.

Il 191 e' un muro di gomma con operatori che non sanno quasi cosa sia una ADSL.
Chiamo il numero verde che trovo sul sito telecom Italia per l'assistenza tecnica ADSL business 800.102.120 e mi risponde un commerciale che mi dice di chiamare il 191 perche' c'e' un instradamento errato sul numero verde e invece di rispondere il reparto tecnico risponde il settore commerciale.

ALLEGRIA!

Chiamo il 191, opzione 2 (segnalazione guasti) e mi risponde di nuovo un commerciale che si incazza perche' dice che ho sbagliato a selezionare l'opzione e alla fine ammette che anche sul 191 c'e' un errato instradamento.



(immagino gente che non e' capace a gestire le proprie linee, figuriamoci le mie ...)

La prima cosa che viene in mente e' di cambiare gestore ma tanto le centrali sono sempre gestite da Telecom per cui non cambia nulla.

Questo e' solo l'ultimo dei guasti che ho dovuto subire per l'incompetenza di Telecom, ecco l'elenco completo (le motivazioni sono quelle datemi informalmente dai tecnici telecom stessi):

1) Linea ISDN interrotta per due giorni perche' un tecnico si e' inciampato in centrale nel mio doppino e ha strappato il cavo.
(immagino centrali con cavi abbandonati dovunque ...)

2) stessa linea ISDN viene successivamente da me disdetta, la intestano ad un altro ma dopo 15 giorni la borchia ISDN riprende a funzionare sia un uscita che in entrata con il numero gia' disdetto, segnalo il problema ma la linea rimane attiva per due mesi seppur senza fatturazione.

3) Disdico la sola linea ADSL su un altro numero, ma un tecnico "allegro" invece di cessare solo amministrativamente il servizio, stacca fisicamente il doppino in centrale, resto 15 giorni senza telefono perche' non trovavano piu' il capo del mio doppino in centrale!
(immagino ancora cavi sparsi dovunque in centrale ...)

4) Faccio la richiesta di rimborso per il problema sopra esposto tramite un operatore del call center ma la richiesta finisce nel nulla, probabilmente l'operatore mi ha preso in giro oppure in Telecom se ne fregano. Ovviamente loro giocano sul fatto che nel 95% dei casi la gente lascia perdere perche' tra fare la raccomandata A/R e altre menate varie c'e da rimetterci ben di piu' ... e poi l'operatore che "forse" non ha fatto il suo dovere e' anonimo per cui non puo' essere segnalato.

5) Faccio un subentro amministrativo di una linea telefonica residenziale + ADSL a me intestata verso un mio congiunto e mi inspiegabilmente mi cessano amministrativamente l'ADSL, telefono al 187 ma trovo il solito muro di gomma, mi dicono che devo richiedere una nuova ADSL e ci vorranno non meno di 10 giorni per averla, chiamo la sede Telecom di Asti e mi incazzo come una bestia, dopo 30 minuti l'ADSL era di nuovo attiva.

6) Giovedi' scorso la portante ADSL misteriosamente cambia da 8000 a 800 e non va piu' nulla.
un perido di tempo indefinito mi attende prima di poter riavere il servizio, nel frattempo il mio ufficio e' chiuso, senza ADSL non posso lavorare.
(immagino tecnici di ditte subappaltatrici di subappalti subappaltati che si districano tra cavi sparsi dovunque e invece di collegare il doppino di qualcun altro, staccano e ri collegano il mio ...)

Secondo le leggi della statistica i casi sono due, o sono la persona piu' sfortunata della terra oppure siamo in mano a degli improvvisati?

Ma i dirigenti Telecom dormono sonni tranquilli?
Forse Alitalia non ha insegnato nulla?