Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    domandina semplice su FrontPage 2003

    Come web designer con una certa esperienza mi sento sempre un pò male a dover parlare di FrontPage, ma ho un cliente che vorrebbe usarlo per aggiornarsi autonomamente il sito che gli ho realizzato, un sito con inclusioni in php e codice xhtml 1.0 Transitional e CSS perfettamente validato.
    Vorrei allora chiedere, a chi è abituato ad usare questo editor nella versione 2003, se sono stati risolti alcuni limiti delle versioni precedenti; in particolare:

    - se ha ancora il brutto vizio di modificare in automatico il codice html, inserendo tag proprietari e invalidando il codice;

    - se apre normalmente le pagine in php, come farebbe Dreamweaver, permettendo di visualizzarle nella pagina di progettazione e di fare dei rapidi copia e incolla di testo, tabelle, immagini, mantenendo inalterato il codice originale.

    Grazie,


  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: domandina semplice su FrontPage 2003

    uso normalmante FP2003

    Originariamente inviato da bill_the_cat
    - se ha ancora il brutto vizio di modificare in automatico il codice html, inserendo tag proprietari e invalidando il codice;

    - se apre normalmente le pagine in php, come farebbe Dreamweaver, permettendo di visualizzarle nella pagina di progettazione e di fare dei rapidi copia e incolla di testo, tabelle, immagini, mantenendo inalterato il codice originale.
    si: ma dipende da cosa stai scrivendo e se l'estensione è htm html shtml.
    in asp interviene meno ma interviene, ovviamente.

    no: non c'è supporto php.
    vede tutto come testo senza visualizzazione grafica ma non interviene sul codice

  3. #3

    Re: domandina semplice su FrontPage 2003

    Originariamente inviato da bill_the_cat
    Come web designer con una certa esperienza mi sento sempre un pò male a dover parlare di FrontPage, ma ho un cliente che vorrebbe usarlo per aggiornarsi autonomamente il sito che gli ho realizzato, un sito con inclusioni in php e codice xhtml 1.0 Transitional e CSS perfettamente validato.
    Vorrei allora chiedere, a chi è abituato ad usare questo editor nella versione 2003, se sono stati risolti alcuni limiti delle versioni precedenti; in particolare:

    - se ha ancora il brutto vizio di modificare in automatico il codice html, inserendo tag proprietari e invalidando il codice;

    - se apre normalmente le pagine in php, come farebbe Dreamweaver, permettendo di visualizzarle nella pagina di progettazione e di fare dei rapidi copia e incolla di testo, tabelle, immagini, mantenendo inalterato il codice originale.

    Grazie,

    nvu o notepad , anche se il primo non dupporta php, senno c'e 1st java creator e coffecup

  4. #4
    Grazie per le risposte.
    Il notepad gliel'ho consigliato anch'io, ma è una persona che non mastica molto html e potrebbe andarmi a cancellare dei tag importanti. L'ideale sarebbe che potesse vedere la pagina su un editor visuale (con Dreamweaver non ci sarebbero problemi) per vedere direttamente quello che sta facendo.

    So che esiste anche BlueFish come editor open source, ma ho visto che richiede di installare una serie di plugin tipo: gtk 2.0, libpcre 3.0, libaspell 0.50, gnome-vfs e non so se funziona bene su Windows... qualcuno lo ha già provato?


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.