Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: flash on line

  1. #1

    flash on line

    Salve a tutti, sono nuovo e ho una conoscenza di base di Flash, ma con actionscript vado basso. Ho terminato il mio sito in flash, adesso vorrei metterlo on line, ma non ci capisco niente. Qualcuno può aiutarmi passo per passo , considerando che: ho già acquistato il dominio su Aruba e ho pubblicato il mio sito in html e swf nella cartella maxlukacsdesign.it
    Ho dreamweaver ma non so cosa devo fare per metterlo in rete sul server di aruba.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Credo che questo sia più attinente al programma dreamweaver o ftp che non prettamente flash.
    Non ho dreamweaver davanti ma per poterlo configurare in modo che funga anche da programma FTP devi impostargli i parmetri usando lo stesso pannello "gestisci siti" che ben conoscerai.
    Resta di fatto che non è il massimo come programma per questa operazione.
    Ce ne sono di terze parti che servono proprio solo a tal scopo (Es: WSFTP pro, Cute ftp ed altri ancora.
    In tali programmi, come anche in Dreamweaver se deciderai di usare quello, dovrai inserire il campo ftp con il quale ti sei registrato su Aruba (es: maxlukacsdesign.it).
    Dovrai inserire user e password di amministrazione che sono le stesse con le quali ti sei registrato su Aruba.
    Dovrai dirgli quale indirizzo sul server dovrà andare a cercare per depositare i files, dovrai dirgli quale directory utilizzare in locale per trovare il tuo sito.
    Questsa sera posso farti uno scerenshot del mio programma su Mac proprio rivolto ad un dominio Aruba.

  3. #3
    Grazie, anch'io mi collegherò stasera, cmq volevo precisare che le mie difficoltà sono proprio legate alla scelta di utilizzo server: quale server scelgo? O meglio, che vuol dire esattamente? Io vorrei utilizzare il mio pc. Come lo identifico? In questo senso la mia ignoranza informatica è totale, perchè di solito do il mio sito ad altri perchè lo mettano on line, poi io riesco bene a capire le cose quando le vedo fare ma quando me le spiegano usando anche termini molto tecnici( d'altra parte comprendo che non si può usare altri termini) senza vedere i vari passaggi vado molto in difficoltà. Provo magari a scaricarmi qualcuno dei software che mi hai detto.... intanto grazie a prescindere dal risultato...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Questo è lo screenshot delle impostazioni che ho dato al mio programma di trasferimento FTP.
    Nel tuo caso il Server sarà: ftp.maxlukacsdesign.it
    La User e la password saranno le stesse che hai utilizzato nella registrazione dello spazio web.
    Il campo "Remote Path" dice al programma in quale directory deve posizionarsi sul server quando ti colleghi (nel tuo caso sarà /maxlukacsdesign.it)
    Il campo Local Path dice al programma in quale directory si deve posizionare sul tuo computer quando ti colleghi ( ovvero la cartella dove è contenuto tutto il tuo sito sul tuo PC).




  5. #5
    ok vagabund adesso provo, poi devo disconnettermi perchè qui a casa ho la adsl free, mentre a lavoro ho la flat, casomai domanimattina ti lascio il commento sull'accaduto e poi magari ci ritroviamo qui. E intanto 1000 grazie di cuore mi sembra tutto chiaro. Una domanda: mi darà problema caricare due html con relativi swf? ho sempre realizzato siti in dreamweaver con tutte pagine html, perciò non so se è lo stesso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.