Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486

    abstract per wordpress?

    Ho sentito dire che i contenuti doppi in un sito penalizzano. Diciamo che condivido la scelta di google perchè altrimenti sarebbe troppo facile, basterebbe creare 100 pagine uguali...

    La mia domanda però è rivolta a wordpress. Diciamo che è (credo) il CMS più utilizzato per i blog. Però di default l'abstract è un pezzo preso e copiato brutalmente dall'articolo vero e proprio...
    Quello che mi chiedo è: ma se l'abstract lo faccio diverso non vengo valutato meglio?

    Esistono dei plug-in per fare sta modifica in word press? Problemi con indicizzazione / posizionamento?

  2. #2
    se io scrivo una pagina e prendo una porzione di quel testo come abstract non c'è niente di sbagliato

    il problema sorge quando io uso lo stesso abstract per tutte le pagine

    nello specifico mi riferisco al meta tag description

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Originariamente inviato da DesertStorm
    se io scrivo una pagina e prendo una porzione di quel testo come abstract non c'è niente di sbagliato

    il problema sorge quando io uso lo stesso abstract per tutte le pagine

    nello specifico mi riferisco al meta tag description
    Stiamo parlando di 2 cose diverse. Quando vai sulla home page di un blog in wordpress vedi delle porzioni di testo degli articoli (l'abstract) che rimandano ad un articolo completo. L'abstract è un pezzo dell'articolo intero e perciò una parte di testo doppia.

  4. #4
    I filtri dei contenuti duplicati di Google sono studiati per penalizzare "intere pagine" di contenuto.
    Parlando di WordPress, potresti avere più problemi perchè hai un post in più categorie, in più archivi etc. piuttosto che per l'abstract in home ed il contenuto completo in un'altra pagina.

    Nell'archivio dei plugin ce ne sono alcuni che gestiscono questa problematica indicando esplicitamente ai motori di ricerca quale versione del post indicizzare e quali scartare.

  5. #5
    Certo se il post è presente nel blog, nella categoria, nel sezione tag, nel pdf per la stampa, e in altre parti google ne calcola uno, magari quello che uno non vuole.

  6. #6
    Basta usare bene il noindex nel meta robots e il nofollow nei link interni, per le tipologie di pagine che non vanno seguite.
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  7. #7
    Anche il noindex nella pagina può servire.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.