Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    verifica password con php e mysql

    Ciao a tutti
    volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi nella creazione di una pagina con login
    di user e password in cui attraverso la verifica della password riesco ad aprire una altra pagina o altrimenti in caso di password e user non presenti nel database mysql mi stampa errore.

    grazieee
    anny

  2. #2
    google it, ci sono MILIARDI di esempi di pagine di login, con sessioni, senza, con cookie.

    quando poi hai qualcosa, un'idea, una bozza, se ne può parlare.
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  3. #3
    ascolta io sono proprio all'inizio...ho guardato in giro su google e su altri siti ma molte cose sono complicate....io sto preparando un esame e devo presentare questa cosa...

    ti faccio vedere:

    <?php


    // sostituisci i valori delle seguenti variabili con quelli corretti per il tuo caso
    $host = 'localhost';
    $id_come_utente_mysql = 'root'; //spesso sei root
    $password_per_utente_mysql = ''; //spesso la password è vuota
    $nome_database = 'prova'; //inserisci il valore corretto come lo hai definito in mysql
    $nome_tabella = ''; //inserisci il valore corretto come lo hai definito in mysql

    $link = mysql_connect($host, $id_come_utente_mysql, $password_per_utente_mysql);
    if (!$link) {
    die ('Non riesco a connettermi: ' . mysql_error());
    }

    $db_selected = mysql_select_db($nome_database, $link);
    if (!$db_selected) {
    die ("Errore nella selezione del database: " . mysql_error());
    }

    echo 'connesso con successo';

    echo '

    <form name=form_registrazione method=post action='.$_SERVER['PHP_SELF'].' >
    <label>nome:
    <input name="nome" type=text />
    </label>
    <label>password:
    <input password="pass" type=password />
    </label>


    <input name="invia" type="submit" value="Invia" />
    </p>
    </form>
    ';


    ?>

    questo è il mio script mi manca lo script di verifaca password.... :master:
    anny

  4. #4

  5. #5
    scusa se te lo dico, ma se vuoi uno script già fatto perfettamente funzionante, integrato con quello che hai fatto tu, dovresti postare qui indicando quanto sei disposto a spendere
    http://forum.html.it/forum/forumdisplay.php?forumid=67

    altrimenti munisciti di pazienza e inizia a provare e riprovare e quando hai un problema puoi provare a parlarne.

    dallo script che hai scritto ne deduco:
    - non sai come collegarsi a un database
    - non sai a cosa serve un ciclo if

    per lo meno affronta questi due campi, ti consiglio la guida base di php su html.it

    dopodichè sarò onorato di aiutarti
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  6. #6
    Questo è il codice che controlla le credenziali che inserisci nei campi username e password. Se trova almeno un risultato setta un cookie con nome LOGIN e che contiene il valore dello username. Nell'esempio ho inserito "time()+3600" ovvero la durata del cookie che è espressa in secondi

    Codice PHP:

    $username 
    $_POST['username'];
    $password $_POST['password'];
        
    $query "SELECT * FROM tabellaregistrazioni WHERE username LIKE '$username' and password LIKE '$password' ";

    $risultato mysql_query($query);
        
    if(
    mysql_num_rows($risultato)!=0){
            
            
    setcookie ('login',$username,time()+3600);

    Questo invece devi inserirlo in ogni pagina che vuoi proteggere tramite login..se trova il cookie col nome login mostra il ramo della if, altrimenti mostra il ramo else.

    Codice PHP:

    if(isset($_COOKIE['login'])) {

         echo 
    "LOGIN EFFETTUATO";
    }
    else{

         echo 
    "DEVI EFFETTUARE IL LOGIN PER VISUALIZZARE QUESTA PAGINA";


    questa è una soluzione banale...per renderla più "professionale bisognerebbe ricontrollare l'esistenza dello username sul database in ogni pagina protetta da login.questo per ovviave la presenza di cookie con lo stesso nome, generati da siti diversi.

    CIAUZZZ

  7. #7
    Originariamente inviato da anny1983
    io sto preparando un esame e devo presentare questa cosa...
    Lo script proposto da Mr.Click è molto semplice ed efficacie... ma non credo basti per passare un esame a informatica, mi spiace! Studiati un pochino di funzioni e di esempi pronti piuttosto!!

    Ritengo infatti che per avere un esame su PHP e DataBase vuol dire stai seguendo informatica, e questi scriptini sono la base terra terra di qualsiasi linguaggio di programmazione...

    io non son ancora laureato dunque non posso parlare troppo... ma se questi sono i futuri informatici c'è da preoccuparsi.... Scusate lo sfogo!
    .: Teju.it - Una vita da raccontare
    .: 8s8.it - Wordpress gratis per tutti
    .: Vado.li - Accorcia URL

  8. #8
    scusa se ti contraddico ma studio ingegneria informatica e ho passato l'esame di programmazione web con 28....quello che io ho scritto è un semplice codice..non gestirei mai il login con i cookie ma con le sessioni...ma se il nostro amico nn masctica molto php i cookie sono piu semplici no??PEACE

    PS: o in alternativa criptare il valore del cookie...tu come l'avresti fatta altrimenti???

  9. #9
    Originariamente inviato da mr.click
    scusa se ti contraddico ma studio ingegneria informatica e ho passato l'esame di programmazione web con 28....quello che io ho scritto è un semplice codice..non gestirei mai il login con i cookie ma con le sessioni...ma se il nostro amico nn masctica molto php i cookie sono piu semplici no??PEACE

    PS: o in alternativa criptare il valore del cookie...tu come l'avresti fatta altrimenti???
    appunto, l'hai detto anche tu che non lo useresti mai! Di sicuro il tuo 28 non deriva da uno script del genere, no?

    Il mio era uno "sfogo" per convincere anny1983 a studiare un po', o cmq a documentarsi, non era rivolto a te! Altrimenti aver sempre la pappa pronta è troppo facile... e quando si arriva nel magico mondo del lavoro come ci si comporta??

    Peace
    .: Teju.it - Una vita da raccontare
    .: 8s8.it - Wordpress gratis per tutti
    .: Vado.li - Accorcia URL

  10. #10
    beh hai ragione...ma molta gente non deve lavorare con l'infotmatica...puo farlo anke solo per hobby

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.