Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Grafiche x fotolibro

  1. #1

    Grafiche x fotolibro

    Buona sera,
    mi trovo alle prese con la realizzazione delle grafiche necessarie per comporre e successivamente ordinare, tramite uno dei tanti siti del settore, un Libro professionale con le foto della mia laurea. Segnatamente, le caratteristiche di quest'ultimo sono:

    Libro professionale 50x33 con copertina fotografica
    Formato: 50x33 aperto - Pagina singola nel formato 25x33
    Orientamento: verticale
    Copertina fotografica: personalizzata e stampata su carta fotografica e plastificata.
    Numero pagine: da 20/24/28 doppie pagine pari a 40/48/56 facciate
    Carta utilizzata: fotografica

    Visto che è la prima volta che mi cimento in questo genere di lavoro, potreste dirmi se è giusto avere impostato il valore di 300 dpi e quale delle due voci tra "pixel/pollice" e "pixel/cm" devo selezionare?






    Grazie infinite,
    Francesco
    Per aspera ad astra

  2. #2
    se sai già che il lavoro è destinato alla stampa meglio usare CMYK anzichè RGB, a meno di non aver bisogno (o voler utilizzare) effetti particolari.. in ogni caso alla fine o te o la tipografia o la stampante stessa ti converte il lavoro in CMYK con la possibile variazione di alcuni colori che non hanno un corrispettivo dall'RGB al CMYK

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571

    Re: Grafiche x fotolibro

    Originariamente inviato da cicciofarmaco
    Buona sera,
    mi trovo alle prese con la realizzazione delle grafiche necessarie per comporre e successivamente ordinare, tramite uno dei tanti siti del settore, un Libro professionale con le foto della mia laurea.
    La ragione direbbe di trattare tutte le tue foto con Photoshop, benissimo, ma poi di usare un software più indicato per impaginare il tuo libro, PS non è il programma adatto (l'abbiamo già scritto in milioni di thread, comunque le possibilità più note sono InDesign, Xpress e Scribus).

    Libro professionale 50x33 con copertina fotografica
    Formato: 50x33 aperto - Pagina singola nel formato 25x33
    Orientamento: verticale
    Copertina fotografica: personalizzata e stampata su carta fotografica e plastificata.
    Numero pagine: da 20/24/28 doppie pagine pari a 40/48/56 facciate
    Carta utilizzata: fotografica

    Visto che è la prima volta che mi cimento in questo genere di lavoro, potreste dirmi se è giusto avere impostato il valore di 300 dpi e quale delle due voci tra "pixel/pollice" e "pixel/cm" devo selezionare?
    Non stai tenendo conto dell'abbondanza di pagina. Se "finita" dev'essere 250x330, allora dovrai creare una pagina di circa 256/260x336/340, in accordo con le esigenze del tipografo.

    Sono pixel/pollice, è tutto derivato dai sistemi americani, la "i" di ppi e dpi sta per "inch", cioè pollice.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  4. #4

    Re: Re: Grafiche x fotolibro

    Non stai tenendo conto dell'abbondanza di pagina. Se "finita" dev'essere 250x330, allora dovrai creare una pagina di circa 256/260x336/340, in accordo con le esigenze del tipografo.
    Ma è una regola creare delle grafiche più grandi rispetto alle dimensioni del fotolibro?
    Per aspera ad astra

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    E' una regola che la stampa, perchè sia bella, vada tagliata sul colore vivo, così da non vedere bordi e angoli bianchi dovuti alle normali tolleranze di ogni macchina e degli uomini che le controllano.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.