Salve! Avrei bisogno di alcune istruzioni
Devo portare internet in alcune stanze di un edificio, gia predisposte (a muro) di spine ethernet! Ho gia un contratto e un modem router ethernet.
Cosa devo fare!?
Salve! Avrei bisogno di alcune istruzioni
Devo portare internet in alcune stanze di un edificio, gia predisposte (a muro) di spine ethernet! Ho gia un contratto e un modem router ethernet.
Cosa devo fare!?
1) capire che tipo di cavo hanno usato per fare il cablaggio (cat5, cat6 o cat7??)
2) a secondo della scelta fatta sopra, compare i RELATIVI cavi patch che servono, ovvero:
cavi patch che servono= numero postazioni e stampanti di rete da collegare * 2
esempio: pc=10, stampanti rete=3, vari prodotti che usano la rete=4
totale patch=(10+3+4)*2=34
3) configurare la rete e i relativi apparti con indirizzamento ip corretto
4) se serve, compare gli switch
da come hai scritto il post presumo che non hai le basi conoscenze di rete. sbaglio??
No, non sono afferratissimo! Comunque la tua spiegazione è stata abbastanza esauriente... Ti chiedo infine (per ogni punto):
1) Chiedo a coloro che si sono occupati della predisposizione dei cavi ethernet, o c'è un modo "fai da.. me!" per scoprirlo?
2) I cavi patch servono per collegare i vari "prodotti" che useranno la rete al muro e/o tra di loro, vero?
3) Una volta collegato il router e (per esempio) due pc... Come mi muovo per l'indirizzamento ip?
Grazie mille per la tua disponibilità!
Marco
1) se non sei del mestiere, CHIEDI alla società che ha fatto l'impianto.
se il cliente è stato accorto e gli interessava che l'impianto fosse conforme ai vari standard, si sarà fatto fare la certificazione dell'impianto. la certificazione viene eseguita con uno strumento che rileva, per ogni tratta di cavo, attenuazione, lunghezza e altri parametri. la certificazione dell'impianto è facoltativa. di solito lo richiedono clienti che hanno necessità particolari (es: banche, provider, ecc.)
2) la patch collega il pc/stampante/server ALLA presa a muro.
inoltre, serve per collegare, LATO PERMUTATORE O PATCH PALEN, i vari fruttini allo switch e lo switch al router adsl
3) qui il discorso è più lungo.
se devi creare una rete da zero fai così:
IP:192.168.0.1 a 192.168.0.253
(li assegni ai pc, alle stampanti di rete, ai server, usando una certa logica)
subnet: 255.255.255.0
gateway, detto anche l'ip del router LATO rete cliente: 192.168.0.254, subnet 255.255.255.0
ESEMPIO:
pc 1: ip 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
pc 2: ip 192.168.0.2, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
pc 3: ip 192.168.0.3, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
pc 4: ip 192.168.0.4, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
server: 192.168.0.253, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
stampante 1: 192.168.0.250, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
stampante 2: 192.168.0.251, subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.254
scheda di rete del router LATO LAN: 192.168.0.254, subnet 255.255.255.0, gateway: qui dipende dal tipo di router. i cisco vogliono un gateway, i dlink si arriangiano quasi da soli
nel caso in cui il tuo router abbia SOLO 4 porte e tu hai la necesssità di connettere più di 4 apparati, avrai bisogno di uno switch. alcuni switch necessitano di un indirizzo ip, altri no.
questo è una spiegazione rapida. se non te ne intendi, ti consiglio di chiedere a qualcuno che lavora nel campo informatico, poichè se non usi bene gli indirizzi ip o sbagli i cablaggi richi di far un casino
Grazie mille sei stato chiarissimo.
Ti chiedo un'ultima cosa, da vero principiante: la ethernet del router la posso attaccare in una qualsiasi presa a muro ethernet?
si
ti allego uno schema semplificato
Perfetto, grazie.
Se volessi cercare altre immagini di schemi (come questa) cosa posso cercare? A livello di parole chiave...![]()
il disegno l'ho fatto in paint.
ti do il link al mio sito: http://www.andreavigo.it/ vai alla sezione manuali e ci sono un pò di spiegazioni