salve, vorrei una delucidazione...
ma se uso il campo "label for" ha una gerarchia maggiore in confronto ai messaggi del validate?
codice:$(document).ready(function(){ $('#form').validate( { rules:{ EMAIL_CONTATTI_nome:{ remote: { url: "pages/<?=$cartella?>/controlla_inserire_ajax.php", type: "post", data: { EMAIL_CONTATTI_nome: function() { return $("#EMAIL_CONTATTI_nome").val(); } } } } }, messages:{ EMAIL_CONTATTI_nome:{ remote:"E-mail esistente", email:"Il formato dell E-mail è errato" } } } ); } );come notate in questo esempio ho personalizzato i messaggi di errore; uno per la chiamata ajax e uno per la validazione dell'email ma mi viene stampato sempre quello presente all'interno del label!codice:<td width="200" height="40" align="right">E-mail</td> <td width="200" height="40" align="center"><input autocomplete="off" id="EMAIL_CONTATTI_nome" name="EMAIL_CONTATTI_nome" type="text" class="required email text"/></td> <td><label for="EMAIL_CONTATTI_nome" class="error" style="display:none">L'E-mail è un campo aobbligatorio</label></td>
mi aiutate a capire come funziona questa cosa? è ovvio che se io rimuovo il label mi verrà stampato il messaggio di default per il required e i messaggi implementati sopra (funziona) ma non potrò posizionarli dove dico, visto che il form validate di jquery stampa gli errori dopo il campo che va in errore.
grazie

Rispondi quotando