chi sa la risp giusta???

Il D.l.vo 626/94 prescrive l’elaborazione di un documento contenente la valutazione della situazione di rischio. La stesura di tale documento è competenza di:
�� il rappresentante della sicurezza
�� il datore di lavoro
�� il lavoratore

Indicare tra le seguenti definizioni di rischio
quella che ritiene più esatta:
�� Il rischio è qualunque situazione di pericolo
�� Il rischio è la probabilità che si verifichi un
danno
�� Il rischio esiste soltanto se il danno potenziale
è rilevante

Che cosa significa pericolo?
�� Farsi un danno fisico
�� Un rischio
�� Tutto ciò che può causare un danno
�� Essere esposti ad un rischio

Il responsabile del Servizio di Prevenzione
e Protezione:
�� Provvede all'individuazione e valutazione dei
fattori di rischio presenti in azienda
�� Nomina gli addetti del Servizio d Prevenzione
e Protezione
�� E' responsabile degli infortuni che accadono
in azienda

Tutti i lavoratori devono essere sottoposti
a visita medica periodica?
�� Si, in ogni caso
�� Si, ma solamente in caso di prescrizione da parte
della ASL
�� Si, ma solamente a seguito di scelta del datore di
lavoro
�� No, l'obbligatorietà discende dalla presenza di
determinati fattori di rischio

Lavorare in sicurezza cosa significa:
�� Trovarsi in situazioni di sicurezza totale in cui
non vi è alcuna possibilità di avere un incidente
�� Trovarsi in condizioni di rischio residuo, ossia
avendo adottato misure di prevenzione e protezione
dai rischi
�� Indossare i dispositivi di protezione
individuale (DPI)

Il D.Lvo 626 – Titolo VI – USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI – in riferimento allo svolgimento del lavoro quotidiano, autorizza il lavoratore a:
�� una pausa di 1 ora ogni 3 ore
�� una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
�� una pausa di 25 minuti ogni 4 ore

Nel rispetto dei principi ergonomici nella concezione del posto di lavoro, la posizione dello schermo deve essere:
�� il margine superiore del monitor ad altezza occhio
�� il monitor inclinato su un lato
�� il margine superiore abbassato di 20 cm da altezza occhio

I principali rischi alla salute legati all’uso del P.C. sono:
�� rischi per il sistema respiratorio
�� rischi per il sistema nervoso
��rischi per la vista, problemi legati alla postura e sindromi da movimenti ripetuti

Qual'è la più importante misura di prevenzione tra le seguenti?
�� Realizzare interventi per ridurre la probabilità
di accadimento di un incidente
�� Realizzare interventi per ridurre l'entità dei
possibili danni
�� Indossare i dispositivi di protezione
individuale (DPI)