Questa è la mia ultima spiaggia non so più dove sbattere la testa.. Qui ci sono un paio che in matematica sono davvero bravi...![]()
Come si trasforma dalla forma generale alla forma canonica un benedetto problema di PL??? E poi, PERCHE' si drovebbre fare mai una cosa del genere?![]()
Allora inizio a scrivere "quello che ho capito" io... una tragedia:
Portare un problema in forma standard mi pare di aver capito che vuol dire portarlo nella forma:
Ax = b
x >= 0
dove
"A" è la matrice dei coefficenti dei vincoli
"x" è il vettore delle variabili (quelle da calcolare)
"b" è il vettore delle costanti dei vincoli
Andiamo per esempi che è l'unico modo in cui capisco le cose...
min x_1 + 3 x_2 + 4 x_3
x_1 + 3 x_2 + x_3 >= 5
2 x_1 + 3 x_2 + x_3 = 6
x_1, x_2, x_3 >= 0
Intanto non ho capito se quel "min" va bene o se devo farlo diventare un "max"... alcuni testi dicono di si... altri no... mah!?!?!
Ponendo il caso che non ci sia di bisogno, a quanto ho capito devo aggiungere della variabili di surplus (Ma PERCHE'?????)![]()
Non sto capendo NULLA.... Io lo risolverei così invece e non ridete:
max -x_1 - 3 x_2 - 4 x_3
x_1 + 3 x_2 + x_3 >= 5
2 x_1 + 3 x_2 + x_3 = 6
x_1, x_2, x_3 >= 0
Il primo dei tre vincoli rimane uguale perchè è >= e non <= altrimenti avrei dovuto fare come per la F.O. (Giusto???)
Quindi credo che poi diventi (nella forma Ax = b)
Finora è corretto??? O è tutto sbagliato come suppongo?codice:| 1 2 1 | | 5 | | | x = | | | 2 3 1 | | 6 |
Grazie
P.S.:
Se molti di voi si chiedono...
perchè non cerco sui libri??? Sui libri ho trovato tante info e in tanti casi diverse... il risultato è quello che vedete su...
perchè non chiedo al prof?? Frequento l'università a Messina, vivo a Roma e la prof. sa è diventata irraggiungibile nè per telefono nè per email...