Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    466

    Automount Hd esterno 1.5 Tb NTFS

    Ciao, dunque, la mia ragazza ha comprato un Hd esterno 1.5 Tb con filesystem NTFS e lei usa Ubuntu 8.04, quindi laptop suo.
    Editandole il file /etc/modules ho aggiunto ntfs per il boot e in fstab ho aggiunto la linea
    /dev/sdb1 /media/Iomega ntfs auto,user,umask=007 0 0

    Tutto questo perchè senza modifiche l'unica maniera di montare l' hd é con il comando
    sudo mount -t ntfs-3g /dev/sdb1 /media/Iomega -o force

    Il fatto é che mi piacerebbe che si comportasse come tutte le altre usb con partizione FAT che ho, ossia con l'automount ogni volta che lo connetto al laptop. Di conseguenza dopo aver editato /etc/fstab qualsiasi usb stick che inserisco non viene più eseguito l'automount ma deve essere montata con i permessi tramite la shell.

    Ho sbagliato io a settare /etc/fstab o esiste la maniera che come venga inserito il cavo avvenga l'automount?
    O risolvo tutto piazzando un filesystem ext3?
    Grazie mille

  2. #2
    in fstab hai: ntfs ? o ntfs-3g

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    466
    Originariamente inviato da sacarde
    in fstab hai: ntfs ? o ntfs-3g
    In fstab funzionava con ntfs (vedi post ). Comunque vengo per postare che ho risolto, a quanto pare bastava solamente abilitare il modulo ntfs in /etc/modules al boot, senza toccare /etc/fstab.. Grazie mille comuque!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    se non e' obbligatorio usare ntfs, ti suggerisco vivamente di mettere un filesystem serio su quel disco.
    EXT3 e' una buona proposta.
    slack? smack!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    466
    Originariamente inviato da cacao74
    se non e' obbligatorio usare ntfs, ti suggerisco vivamente di mettere un filesystem serio su quel disco.
    EXT3 e' una buona proposta.
    È un semplice Hd quindi non credo sia obbligatorio.. NTFS lo han messo sicuramente perchè il FAT ha il limite di 32 Gb.. NTFS non sò, ma listando le partizioni con fidisk /dev/sdb1
    codice:
    Command (m for help): p
    
    Disk /dev/sdb1: 1500.2 GB, 1500299265024 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 182400 cylinders
    Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
    Disk identifier: 0x69205244
    
    This doesn't look like a partition table
    Probably you selected the wrong device.
    
         Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
    /dev/sdb1p1   ?       13578      119522   850995205   72  Unknown
    Partition 1 does not end on cylinder boundary.
    /dev/sdb1p2   ?       45382       79243   271987362   74  Unknown
    Partition 2 does not end on cylinder boundary.
    /dev/sdb1p3   ?       10499       10499           0   65  Novell Netware 386
    Partition 3 does not end on cylinder boundary.
    /dev/sdb1p4          167628      167631       25817+   0  Empty
    Partition 4 does not end on cylinder boundary.
    
    Partition table entries are not in disk order
    
    Command (m for help):
    Mi lascia un pò a desiderare.. :master:

    Infatti è quello che farò fra poco..

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    466
    Bueno, il problema però si verifica sulla Slackware, visto che l'automount non avviene.. Lo devo montare/smontare io a manina o tramite il diskmanager di Gnome sempre con i permessi .. nelle opzioni di questo ho messo "defaults,auto", ma non cambia una mazza...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.