Salve ragazzi,
E' da un pò di tempo che non utilizzo più template engigne per la separazione della logica e la parte rappresentativa dell'applicazione. Utilizzo il solo php in pratica preparandomi prima tutti i dati necessari con uno script e dopo facendo l'include di un template.php che contiene html con porzioni di codice php che servono a rendere rpesentabili i dati estrapolati dalla parte logica.

Il mio problema è che non riesco a gestire bene gli eventuali errori. Quando rilevo un errore magari controllando un campo di un form tramite un if sono costretto a settare una variabile $errore fare l'include del template d mandare in die lo script.

Potete ben immaginare che se sono necessari molti controlli questa prassi diventa abituale e di conseguenza il codice e pieno zeppo di porzioni quasi identiche... il che non è molto elegante.

Non c'è un modo per gestire tali errori in maniera più consona? naturalmente non voglio esempi ma solamente una logica da poter implementare e sperimentare

Grazie a tutti