Ho girato tutto internet ma nn ho trovato nulla che fa al caso mio o che mi risolva il problema... sto creando uno script per scrollbar modificabili(nn quelle comuni).. sono all'inizio dello script e ora una volta creato i due eventi click per salire e scendere il testo vorrei che, giustamente, ad una certa altezza si blocchi così da nn scendere ne salire.. nello script che posto c'è un if messo come commento che è quello che nn funziona... cioè quando arrivo a top=0 nn dovrebbe più salire il testo.. penso il ragionamento sia giusto.. ma nn so come farlo andare...
lo script è questo:
codice:
<html>
<head>
<style>
	div#text-box{
		position: absolute;
		width: 300px;
		height: 300px;
		top: 30px;
		left: 30px;
		overflow: auto;
		text-align: justify;
	}
	div#text-area{
		position: absolute;
		padding-right: 10px;
		top: 0px;
	}
	div#barra{
		position: absolute;
		width: 20px;
		height: 300px;
		top: 30px;
		left: 325px;
	}
	div#su{
		position: absolute;
		top: 0px;
		left: 0px;
		z-index: 2;
	}
	div#giu{
		position: absolute;
		bottom: 0px;
		left: 0px;
		z-index: 2;
	}
	div#linea{
		position: absolute;
		top: 5px;
		left: 8px;
		width: 1px;
		height: 295px;
		background-color: red;
		z-index: 0;
	}
	div#prova{
		position: absolute;
		top: 400px;
		left: 400px;
	}
</style>
<script type="text/javascript" src="jquery-1.4.2.js"></script>
<script type="text/javascript">
	$(document).ready(function(){
		if(($("div#text-box div#text-area").height()) - ($("dix#text-box").height()) > 0) {
			$("div#text-box").css("overflow","hidden");
		}
		$("img#imgsu").click(function(){ /*aggiungere il se del blocco in alto e in basso*/
			//if(($("div#text-box div#text-area").style.top) != 0){
				$("div#text-box div#text-area").stop().animate({"top": "+=40"}, 100);
			//}
		});
		$("img#imggiu").click(function(){
			$("div#text-box div#text-area").stop().animate({"top": "-=40"}, 100);
		});
		
	});
</script>
</head>
<body>
	<div id="text-box">
		<div id="text-area">
				<h2>IL TORRONE: una storia.</h2>
				E’ scritto che “…. miele e nocciole, prodotti precipui delle
				nostre terre, composero il torrone.”
				E questo lo diceva uno delle parti nostre, vale a dire di una
				zona a sud nel reame di Napoli.
				E un altro di qui, nei primi degli anni sessanta , se ne stette
				un bel po’ nella vicina Africa, e poi anche più giù a tracciare
				strade e a scavare fossi, con pale grandi quanto una casa,
				diceva lui.
				Se ne tornò con un buon gruzzolo e con una moglie scura
				che ci fece vedere come doveva essere fatta una donna,
				allora che qui da noi di gente a coscia lunga poca se ne
				vedeva; e ci raccontò pure che anche laggiù c’era il torrone,
				fatto con piccoli datteri neri, già di per sé gustosissimi, ed
				un miele molto scuro.
				L’impasto andava sotto il fuoco in larghi cocci rotondi e
				bassi, e poi, tratto bollente, finiva tra due riquadri di foglie di
				palma che immediatamente gli si richiudevano intorno. Il
				giorno dopo il prodotto era pronto e assolutamente
				trattabile, infatti le palme gli avevano ceduto il loro
				lievissimo e profumato strato superficiale.
				L’amico spalatore concludeva la relazione tecnica
		</div>
	</div>
	<div id="barra">
		<div id="su">[img]scroll-arrow-up.png[/img]</div>
		<div id="giu">[img]scroll-arrow-down.png[/img]</div>
		<div id="linea"></div>
		<div id="pallino"></div>
	</div>
	<div id="prova">
		prova
	</div>
</body>
</html>