Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543

    Eliminare partizioni da notebook preinstallato

    Buongiorno,
    ho acquistato un notebook e mi sono accorto che ha davvero tante partizioni.
    Da un'analisi fatta da un cd live di linux mi sono accorto di avere queste partizioni:
    - /dev/sda1 NTFS (pare sia per il boot e francamente non capisco a cosa serve!)
    - dev/sda2 NTFS partizione principale, cioè dove risiede il S.O.
    - dev/sda3 NTFS (recovery) dovrebbe servire per il recupero del sistema
    - dev/sda4 FAT32 (HP tools) dovrebbe contenere chissà quale programma/utility.
    Francamente vorrei eliminare il più possibile delle partizioni sia per fare pulizia e sia perchè vorrei installare un altro sistema oltre a windows, ed avere tutto in dual boot.
    Ora, dell'ultima partizione (HP TOOLS) francamente non mi importa nulla, ma vorrei sapere invece come comportarmi con :
    - sda 1: è necessaria per l'avvio del pc? Nel flag c'è scritto "boot" ;
    - sda 3 : serve per il recupero, ma avendo un HDD esterno mi chiedevo se fosse possibile spostarla li e poterla usare in caso di ripristino.

    Ah dimenticavo: tutto questo perchè non posso creare più di 4 partizioni.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    sarebbe meglio farsi spostare nella sezione Linux, comunque la partizione di recovery non la puoi spostare, se hai masterizzato i dvd di ripristino la puoi eliminare e farci una estesa, posta un sudo fdisk -l per verificare anche le dimensioni di queste partizioni.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Andiggi
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    663
    La prima partizione, che dovrebbe pesare appena 100 mega, serve per l´avvio di Seven o di Vista, e se la cancelli non potrai avviare windows. Le ultime due servono per il ripristino del sistema operativo e dei programmi preinstallati. Come ti ha detto Patel non le puoi spostare, nel senso che poi non funzionerebbero piú, ma una volta che hai creato (e possibilmente provato) i dvd di ripristino potresti formattarle e riutilizzarne lo spazio.
    Ciao,
    magis ter meus asinus est
    Un giorno la paura bussò alla porta; il coraggio allora andò ad aprire,
    ma non vide nessuno. (Goethe)

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Con HP se rimuovi le due partizioni riservate OEM però poi scordati la garanzia. Eventuale problemi HDware che richiedano intervento da parte di HP vengono in questo caso affrontati partendo da sostituzione integrale dell' hrdisk e relativo addebito della riaparazione comprensiva di hardware e software con nuova licenza OEM. Oltre ovviamente i costi di manodopera ed eventuale spedizione .
    Con l' evidente rischio che un problema magari di poco conto finisca per costarti più del portatile nuovo.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    E come mai perderei la garanzia? Quando ho acquistato il pc non è mi è stato detto niente a riguardo.
    Comunque, per far capire meglio la situazione, posto anche uno screen ottenuto dal live di ubuntu con kParted.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Altro non devi fare che ridimensionare partizione di sistema , ad aggiornare il bootloader ci pensa da se Ubuntu , meglio ancora sarebbe fare installare ad ubuntu il suo bootloader nella sua partizione di sistema e no su mbr , ed aggiornare invece il bottloader di win7 (BCD) servendosi dell' utiliti EASYBCD , molto semplice da usare creata apposta per rendere la configurazione di BCD più umana di quell' accrocchio di BCD Edit disponibile nativamente dal pannello di controllo del SO.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Sinceramente...non ci ho capito nulla!
    Come dicevo, le partizioni disponibili adesso sono 4:
    - non posso eliminarle sennò perdo la garanzia (come diceva qualcuno di voi);
    - non posso creare una quinta partizione perchè il massimo è 4.

    La mia idea era quella di spostare le ultime due partizioni (recovery e tools) su un HDD esterno (magari partizionando l'HDD esterno) in modo da poterle usare come se stessero sul pc (anche quando dovrò creare dei dvd dei ripristino, ecc) insomma per non stravolgere tutto quanto.
    E comunque è la prima volta che sento che win 7 ha bisogno di una partizione di boot per partire.
    Tempo fa lo installai su un pc in dual boot con win xp e non ho avuto nessun tipo di problema.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Andiggi
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    663
    Originariamente inviato da the-bit
    E comunque è la prima volta che sento che win 7 ha bisogno di una partizione di boot per partire.
    Tempo fa lo installai su un pc in dual boot con win xp e non ho avuto nessun tipo di problema.
    E certo che non ti ha creato la partizione d'appoggio, aveva pronta all'uso quella su cui era installato XP...
    Se installi Seven su un disco vuoto, come unico o primo s.o. chiede sempre se vuoi creare la partizione, e se successivamente la cancelli devi reinstallare tutto da capo
    magis ter meus asinus est
    Un giorno la paura bussò alla porta; il coraggio allora andò ad aprire,
    ma non vide nessuno. (Goethe)

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da the-bit
    Sinceramente...non ci ho capito nulla!
    Come dicevo, le partizioni disponibili adesso sono 4:
    - non posso eliminarle sennò perdo la garanzia (come diceva qualcuno di voi);
    - non posso creare una quinta partizione perchè il massimo è 4.

    La mia idea era quella di spostare le ultime due partizioni (recovery e tools) su un HDD esterno (magari partizionando l'HDD esterno) in modo da poterle usare come se stessero sul pc (anche quando dovrò creare dei dvd dei ripristino, ecc) insomma per non stravolgere tutto quanto.
    E comunque è la prima volta che sento che win 7 ha bisogno di una partizione di boot per partire.
    Tempo fa lo installai su un pc in dual boot con win xp e non ho avuto nessun tipo di problema.
    Non ne ha di bisogno , ma dal momento che in fase di installazione è stal creata , non la puòi sopprimere senza reinstallare il SO , contiene i file di systema e lo stesso bootloader BCD se la elimini con che riparte il SO poi ?

    Anche svista se lo installi assegnandogli lo spazio libero non partizionato e procedura automatica , crea / boot da 100 mb per BCD
    Non è obbligatoria /boot , ma se non la vuoi devi creare a manina la partizione di sistema e formattarla prima di procedere con l''istallazione.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    la presenza di 4 partizioni primarie occupate, di cui almeno 2 inutili, è l'ultimo trucco ideato da MS per evitare che vengano installati altri sistemi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.