Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 63
  1. #1

    riavvio continuo del pc

    buonasera ubuntini !!! vado in tilt con il mio pc !!! ho scritto anche nella sezione windows ma sono !!!! allora parlo anche con voi !! tanto il problema è comune !!!

    da qualche giorno ho questo problema del pc che si riavvia di continuo !!!

    spiego dall'inizio:

    quando provo ad accendere il pc inizia a ciclare a vuoto ... normalmente quando si schiaccia il tasto accendi il pc parte e poi fa clack (un rumore simile) e io clicco F8 x poter far uscire il menù che mi fa scegliere tra windows o linux !!! ultimamente invece di fare subito clack cicla a vuoto (come se la procedura di avvio la ripetesse più e più volte !!!) poi fa il clack e clicco F8 poi ancor clack e clicco freccia giù 1 o 2 volte a seconda che mi serve windows o linux !!! ma invece di avviarmi il sistema operativo ... il pc si riavvia da solo, fa di nuovo clack e devo ripremere F8 !!! questa cosa la fa più di una volta all'avvio !!!
    poi se sono fortunata si accende (almeno il windows !!!) e sembra tutto ok ma poi di punto in bianco si riavvia !! questo in modalità casuale !!! può succedere appena si è acceso, se apro mozilla, se apro fiddler o dopo un tot di tempo che ho il pc acceso senza problemi !!!

    ho cambiato l'hd di windows da pochissimo (un mese circa) perchè quello che c'era aveva un settore danneggiato !! all'inizio è andato bene (solo qualche volta mi faceva il problema del ciclare a vuoto appena acceso !!!) ma adesso la situazione è grave !!! non riesco a fare nulla !!!

    cosa può essere ??? non mi pare di aver scaricato nulla, per cui ho potuto prendere dei virus !!!

    chi mi aiuta ??? Grazie !!!!

    P.S. adesso il pc è acceso su windows e non da segni di cedimento !! è da circa 3 ore che sta buono buono senza riavviarsi !!! non so più che pensare !!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Potrebbe essere qualunque cosa, comunque due cose più probabili di altre sono la temperatura del processore che sale troppo o la ram con qualche problema.

    Puoi vedere la temperatura del processore da bios, di solito c'è una voce hardware monitor. Subito dopo un riavvio se è sopra i 70 gradi c'è qualcosa che non va. Per la ram dovresti provare a togliere i moduli uno alla volta e vedere se cambia qualcosa. Dipende da quanto sai smanettare con queste cose.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  3. #3
    lo fa anche avviando una distro da livecd ?

  4. #4
    Originariamente inviato da alexmaz
    Potrebbe essere qualunque cosa, comunque due cose più probabili di altre sono la temperatura del processore che sale troppo o la ram con qualche problema.

    Puoi vedere la temperatura del processore da bios, di solito c'è una voce hardware monitor. Subito dopo un riavvio se è sopra i 70 gradi c'è qualcosa che non va. Per la ram dovresti provare a togliere i moduli uno alla volta e vedere se cambia qualcosa. Dipende da quanto sai smanettare con queste cose.
    come faccio a controllare la temperatura ??? F???? perdo i numeri ogni tanto !!! e ram nn lo so togliere i moduli !! cmq ho provato ad usare un programma, memtest qualcosa, mettendo 512 mb ma non mi andava .... se mettevo nulla, in automatico, controllava ma arrivato oltre il 150% non dava errori !!!

    i moduli ram nn so toglierli !!! se mi spieghi come si fa ... posso provare !!! anke se forse ce ne è solo 1 !!!

  5. #5
    Originariamente inviato da sacarde
    lo fa anche avviando una distro da livecd ?
    dalla parte di ubuntu ??? non ho il livecd !!! dove lo prendo e come si usa ???


    cmq credo sia qualcosa a livello hardware perchè sia con windows sia con linux si riavvia !!!

    oggi meno rispetto a ieri ma sempre si riavvia !!!!

    non sarà mica il gruppo di continuità ??

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Prima di fare prove hardware in effetti conviene vedere se avviando da un live cd succede la stessa cosa. Il cd che hai usato per installare ubuntu fa anche da live cd, basta metterlo nel lettore e scegliere la voce per avviare il sistema live invece di installare. Prova e usalo un po' e vedi che succede.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  7. #7
    io proverei anche senza gruppo

  8. #8
    Originariamente inviato da alexmaz
    Prima di fare prove hardware in effetti conviene vedere se avviando da un live cd succede la stessa cosa. Il cd che hai usato per installare ubuntu fa anche da live cd, basta metterlo nel lettore e scegliere la voce per avviare il sistema live invece di installare. Prova e usalo un po' e vedi che succede.
    il cd di ubuntu non ce l'ho !!!

  9. #9
    Originariamente inviato da sacarde
    io proverei anche senza gruppo
    si questo lo so fare !!! semmai dopo le lezioni ci provo e vi faccio sapere !!!

    come si fa a capire se il gruppo di continuità è guasto/danneggiato ???



    uuuuu e volevo capire anche quella cosa della temperatura !! non ricordo chi l'ha suggerito ma volevo provare a vedere a che temperatura stava il pc dal bios !!! solo che i tasti da cliccare non li so !!! se mi scrivere la procedura giusta vi ringrazio !!!

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.