Di base una richiesta in Ajax si fa così:
codice:
var xhr = new XMLHttpRequest();
xhr.onreadystatechange = function () {
if (xhr.readyState == 4 && xhr.status == 200) {
//Codice che vuoi eseguire alla conclusione del processo
}
};
xhr.open([protocollo: "GET" o "POST"], [URL di destinazione]);
xhr.send;
In pratica tu fai questo: crei un nuovo oggetto XMLHttpRequest e definisci una funzione (onreadystatechange) che viene cambiata a ogni cambiamento di stato (lo stato può essere: 1 - hai chiamato new XMLHttpRequest(), 2 - hai chiamato xhr.open(), 3 - hai chiamato xhr.send() e 4 - la risposta del server è arrivata); dopodiché chiami xhr.open dove definisci il tipo di protocollo usare (cerca su Google "HTTP GET POST" se non sai cosa sono) e l'url da chiamare e xhr.send per inviare la richiesta al server.
All'interno di onreadystatechange hai a disposizione principalmente 3 variabili: xhr.readyState che rappresenta lo stato che ti dicevo prima (deve essere 4 per avere a disposizione la risposta del server)
xhr.status che è il codice di risposta HTTP del server (200 vuol dire tutto ok)
xhr.responseText che è la risposta vera e propria sotto forma di stringa
Una volta ottenuto il risultato che vuoi puoi usare le funzioni del DOM per inserire la risposta:
codice:
document.getElementById([l'id del div dove vuoi inserire i dati]).innerHTML = xhr.responseText;
Questo codice inserisce come HTML qualsiasi cosa il tuo server abbia restituito con la chiamata.