Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: [JAVA] Array

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    10

    [JAVA] Array

    ciao a tutti
    premetto che con questa domanda mi vergogno un pò, data la mia grande lacuna in java....
    ho un serio problema con gli array che vorrei risolvere...
    devo scostruire due array che contengono n numeri decimali, inizializzandoli come valori arbitrari, il metodo deve restituire il valore del prodotto scalare dei due array...
    il ecco primo pezzo di codice:

    codice:
    public class Es
     {  
    int a1 [];             
    int a2 [];  
    a1 = new int [3]; 
    a2 = new int [4]; 
    
    }
    il compilatore Bluej segnala come errore
    codice:
    a1 = new int [3];  
    a2 = new int [4];
    perchè? grazie mille a tutti coloro che rispondono

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: [JAVA] Array

    Originariamente inviato da mizz
    codice:
    public class Es
     {  
    int a1 [];             
    int a2 [];  
    a1 = new int [3]; 
    a2 = new int [4]; 
    
    }
    il compilatore Bluej segnala come errore
    codice:
    a1 = new int [3];  
    a2 = new int [3];
    perchè?
    Hai messo le 4 righe direttamente dentro una classe (non dentro un metodo/costruttore). Le prime due sono per campi di "istanza" e sono ok. Ma non puoi mettere delle "istruzioni" così a caso sparse nella classe. O in un metodo o in un costruttore. O ancora in un "init-block" (è un'altra cosa ... non importa nel tuo caso).

    Ti basta semplicemente:

    int[] a1 = new int[3];

    Tutto qui.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    10
    in pratica il codice risulta cosi?

    codice:
    public class Es
     {  
    int a1 []; 
     int a2 [];   
    
    public class provaVettore { 
    int[] a1 = new int[3];
     int [] a2 = new int [4];  
    
    public class prodottoScalare {           
    // qui dentro ci sarà il prodotto scalare? 		 	
    }  
    }     
    }
    per il prodotto scalare aggiungo
    int risultato;
    ma poi come potrei procedere?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da mizz
    in pratica il codice risulta cosi?
    Direi proprio di no... Perché hai creato una classe interna? E perché dichiari nuovamente gli array all'interno di quest'ultima? E perché hai creato un'altra classe per il prodotto scalare? Vedo molta confusione...
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    10
    perchè non ho idea di come fare ç___ç
    se lo scrivo cosi mi da errore mentre nel codice sopra no...

    codice:
     
    public class Es {  
    int a1 [];             
    int a2 [];  
     int[] a1 = new int[3]; 
    int [] a2 = new int [4];     
    }

  6. #6
    Originariamente inviato da mizz
    perchè non ho idea di come fare ç___ç
    se lo scrivo cosi mi da errore mentre nel codice sopra no...
    codice:
     
    public class Es {  
    int a1 [];             
    int a2 [];  
     int[] a1 = new int[3]; 
    int [] a2 = new int [4];     
    }
    E' completamente sbagliato. Hai provato a sfogliarti un qualche manuale di Java?
    Se vuoi ottenere dei risultati devi farlo.

    Nel caso del Java le parti di codice che intendi eseguire devi metterle/chiamarle nel metodo main di una classe.
    codice:
    public class Es {
           public static void main(String args[]) {  
                   int[] a1 = new int[3]; 
                   int[] a2 = new int[4];
                   ...
           }
    }

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da mizz
    perchè non ho idea di come fare ç___ç
    Stai studiando su qualche libro/guida o stai improvvisando?

    Originariamente inviato da mizz
    se lo scrivo cosi mi da errore mentre nel codice sopra no...
    Il codice sopra sarà anche corretto sintatticamente ma non ha assolutamente senso.

    codice:
     
    public class Es {   
      int[] a1 = new int[3]; 
      int[] a2 = new int[4];     
    }
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    10
    sto studiando con il libro... faccio fatica a capire, non ho mai studiato informatica perciò le cose che per alcuni sono ovvie per me sono complicate...
    come posso fare secondo te?

  9. #9
    Originariamente inviato da mizz
    sto studiando con il libro... faccio fatica a capire, non ho mai studiato informatica perciò le cose che per alcuni sono ovvie per me sono complicate...
    come posso fare secondo te?
    Leggi sopra!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    10
    scusa vincenzothebest non avevo visto il post^^
    ma non capisco perchè devo usare il main...

    in questo esempio, che è simile a quello che devo fare non lo utlizza

    codice:
    import java.util.Random; 
    
    public class Vettore {     
    public void generaVettore ()     
    {         
    int [] v; // dichiarazione di un vettore di interri di nome v           
            
    v = new int[10]; // 10 è il numero delle celle, la allocazione per v di 10 celle     
                
    // contatore  che scorre ul vettore               
    
     int contatore;   // questo è un contatore per scandire le posizioni di v        
    Random R = new Random();              // R contiene un generatore Random    
                
    //ciclo for che scorre le posizioni di v e carica nelle celle di v dei valori casuali        
    // compresi tra 0 e 30               
    
     for (contatore=0;contatore<10;contatore++)             
    v [contatore]=R.nextInt(31);      // ciclo for che stampa i vaori contenuti in v   
                
     for(contatore=0;contatore<10;contatore++)             System.out.println("Posizione:"+contatore+"Valore:"+v[contatore]);     
    } 
    }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.