ti offro come faccio a tutti un'alternativa al Javascript normale cioè Jquery (se non ne fossi al corrente è semplicemente una libreria di script facili da richiamare e gestire che ti fa risparmiare tempo e codice).
prima cosa includi la libreria dalle API di Jquery-google-microsoft (in questo caso direttamente Jquery), mi raccomando inseriscilo nell'<head>
codice:
<script src"http://code.jquery.com/jquery-1.5.min.js"></script>
poi sotto sempre nell'head:
codice:
<script type="text/javascript">
$(function(){
$("#language-select-list").change(function(){
$("#id_form").submit();
});
});
</script>
l'html sarà:
codice:
<form method="get" action="" id="id_form">
<select name="lang" style="width: 169px;" id="language-select-list">
<option value='no'>Bokmål</option>
<option value='en'>English</option>
<option value='gr'>Ελληνικά</option>
<option value='fr'>Francais</option>
</select>
</form>
Ho aggiunto un'id al FORM in modo da avere un riferimento per il SUBMIT diretto senza un bottone input, ho utilzzato l'id che hai dato al select per rifermirmi a lui UNIVOCAMENTE (non cambiarlo) e ho tolto ovviamente il richiamo alla tua funzione che ho sostituito con quella di Jquery che trova da solo l'elemento a cui mi riferisco tramite l'id.
Ogni volta che cambi valore di Select ti ricarica la pagina con la nuova variabile nell'url.
Se non intendi usare JQ ti consiglio di mettere direttamente un INPUT.
oppure di far diventare quel select un più gradevole elenco di bandierine legate ad un tag <a> che propone come attributo l'url contenente già la variable e il suo valore.
Ciao.