Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Query Dinamica

  1. #1

    Query Dinamica

    Ciao a tutti.

    Qualcuno può dirmi come fare per creare una query di selezione dinamica associata ad un filtro?

    Faccio un esempio:

    MYSQL:

    Tabella: Persone

    Campi:

    ID
    Nome
    Cognome
    Indirizzo
    Città


    Lato php:

    Eseguo una query di selezione
    SELECT *
    FROM persone

    e visualizzo i risultati in una tabella.

    Supponendo che i risultati siano tanti, li divido in pagine dove visualizzo 20 record per volta.

    Prima della tabella posiziono un filtro, in modo tale che l utente possa visualizzare sempre e comunque i risultati che matchano determinati requisiti.

    So che a questo punto devo modificare la query di selezione.

    Non c'è altro modo anzichè controllare di volta in volta le variabili spedite del filtro e modificare quindi la query in modo tale che matchi i risultati richiesti?

    Es:
    codice:
    if( isset($_POST['nome']) && $_POST['nome'] !="" ){
    
    $nome=trim($_POST['nome']);
    
    }else{
    
    $nome = "";
    
    }
    
    
    $query = "SELECT * FROM persone WHERE persone.nome LIKE '%%".$nome."%%' AND persone.cognome LIKE '%%".$cognome."%%'"; etc etc

    etc.etc.etc.


    Posso fare una cosa del genere in jquery? se si come?

    Grazie, ogni soluzione è bene accetta.
    Believe in GOD, you could only have Benefits from him!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Una query è una stringa.

    Comporre le stringhe dinamicamente non è un gran problema, basta sapere cosa vuoi ottenere.

    Per quanto riguarda jquery, non ha nulla a che fare con php e con la programmazione lato server.

    jQuery è un framework javascript e serve per facilitare la programmazione lato client.

    ciao :-)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di las
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,221
    jquery ti può aiutare solo in un senso: filtrare i dati dal lato client, questo vuol dire che tu fai una query che estrae TUTTI i dati della tabella, e poi lasci al client il compito di filtrarli, ovviamente è una soluzione che va bene solo se non ci sono problemi di sicurezza e in ogni caso su tabelle molto limitate, perchè se devi inviare al client una tabella con un milione di righe il file HTML diventa enorme.

    per quanto riguarda invece fare i filtri da PHP (che secondo me è sempre la soluzione migliore )
    io li farei così:

    Codice PHP:

    $query 
    "SELECT * FROM persone WHERE 1 ";

    if( isset(
    $_POST['nome']) && $_POST['nome'] !="" ){
        
    $query .="&& persone.nome = \"".trim($_POST['nome'])."\" ";
    }

    if( isset(
    $_POST['nome']) && $_POST['nome'] !="" ){
        
    $query .="&& persone.cognome = \"".trim($_POST['cognome'])."\" ";

    Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido.
    L'uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo.
    L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
    (Albert Einstein)

  4. #4
    OK Grazie, farò vecchio stile allora.

    Vedrò un poco di creare delle classi che mi filtrino i risultati.

    Ciauxxxxx
    Believe in GOD, you could only have Benefits from him!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.