Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Collegare database al server remoto in Dreamwever

    Chiedo aiuto perchè non riesco a connettere un database in Dreamwever.
    -----------------------------------------------------------------------------------------
    Premessa (Se volete potete saltarla)
    ho iniziato da poco a lavorare per utilizzare pagine dinamiche in dw (Dreamwever)
    In modo particolare la costruizione di un semplice sito con una pagina utenti.php e registrazione.php

    Collegamenti al database
    Per fare i test in php dw prevede le seguenti fase
    aprire il file registrazione.php digitare Database/connessioneMySql
    appare un pannello dove con le seguenti richieste:

    Nome della connessione : prova2
    Server MySQL : localhost
    Nome utente: root
    Pass: ciao
    Data base: contatti
    dopo ok

    Il programma scrive automaticamente una riga in php nella pagina registrazioni.php e crea una cartella Connections con all'interno
    lo script di connessione nel sito. sito/connections/prova2php.

    perciò abbiamo nella pagina registrazione.php questo

    <?php virtual ('/Connections/prova2.php');
    ?>
    --questo sopra è il collegamento allo script di connessione in dw---
    diciamo subito per aiutare altri utenti che non funziona, almeno nel mio caso da errore...
    la funzione corrretta deve sempre essere:

    <?php include ( 'Connections/prova2.php');
    ?>
    invece lo script di connessione prova2.php è il seguente:

    <?php
    # FileName="Connection_php_mysql.htm"
    # Type="MYSQL"
    # HTTP="true"
    $hostname_prova2 = "localhost";
    $database_prova2 = "contatti";
    $username_prova2 = "root";
    $password_prova2 = "ciao";
    $prova2 = mysql_pconnect($hostname_prova2, $username_prova2, $password_prova2) or trigger_error(mysql_error(),E_USER_ERROR);
    ?>
    quando lancio la visione sul server locale per vedere la pagina "visualizza anteprima"
    col seguente indirizzo http://localhost/sitodolci/registrazione.php
    (server di prova tutto funziona bene. riesco ad inserire anche i record nel mio database)

    ovviamente in remoto da errore potete vederlo
    http://torri.bsnewline.org/registrazione.php

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    PROBLEMA COME FACCIO A COLLEGARMI IN REMOTO AL DATABASE SUL SERVER
    sul server remoto Il mio data base è carlocr_contatti. USER: carlocr_carlocr. Pas:ciao

    Nome della connessione : provaserver
    Server MySQL : qui ho provato un po di tutto
    Nome utente: carlocr_carlocr
    Pass: ciao
    Data base: carlocr_contatti

    Grazie fin da ora per
    l'attenzione. In attesa
    carlo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    sinceramente non ho capito quale è il vero problema....
    cmq localhost e remoto sono due cose completamente diverse, si trovano su due macchine diverse, quindi avranno due db diversi come diversi saranno i dati di accesso.
    Per connetterti al db mysql ti basta compilare con i tuoi dati il seguente codice:
    Codice PHP:
    // hostname 
    $nomehost "localhost";  
    // utente per la connessione a MySQL  
    $nomeuser "username"
    // password per l'autenticazione dell'utente 
    $password "password"
    // connessione tramite mysql_connect()
    $connessione mysql_connect($nomehost,$nomeuser,$password); 
    e poi mi viene un dubbio atroce, ma ce l'hai un servizio di db remoto??
    perchè non mi è chiaro questo tuo passaggio
    Nome della connessione : provaserver
    Server MySQL : qui ho provato un po di tutto
    Nome utente: carlocr_carlocr
    Pass: ciao
    Data base: carlocr_contatti

  3. #3
    non mi pare che questo sia il forum su Dreamweaver... metti nella maschera di dreamweaver i parametri corretti per il database remoto (sempre che chi ti fornisce il database ti permetta di collegarti al db dal computer di casa tua, cosa che dubito fortemente) invece del localhost

    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  4. #4

    Risolto il problema di connessione

    Ho risolto il problema e aggiungo qui tutte le informazioni anche per altre persone che desiderano creare pagine dinamiche in Dreawevewr.

    Premessa
    Quando il server Web è in esecuzione su un computer locale, è possibile sostituire il nome del server con localhost. Ad esempio, gli URL seguenti aprono la stessa pagina in un browser:

    http://mer_noire/gamelan/soleil.html

    http://localhost/gamelan/soleil.html

    pag -Elementi fondamentali dei server Web -della guida in linea

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Allora per chi vuole iniziare da zero

    1 Configurare il server di prova in localhost sul proprio computer.

    un ottimo articolo è quello di David Powers a questo link
    http://www.adobe.com/devnet/dreamwea...setup_php.html

    per configurazioni in Dsn è utile il libro
    Alessandra Salvaggio
    la parte interessante si può osservare qui
    http://www.comefarea.it/internet/dre...plicazioniweb/

    2 Una volta configurato il server di prova è possibile iniziare tutte le sperimentazioni possibili ma solo in locale.
    Ripeto tutte le configurazioni dai menù valgono solo per l'analisi del lavoro in locale.

    Per configurare i collegamenti al database del web server
    è necessario modificare lo scprit di accesso del collegamento da quello che Dw crea nella pagina.php

    da
    <?php virtual ('/Connections/prova2.php');
    ?>
    in
    <?php include ( 'Connections/prova2.php');
    ?>
    poi
    modificare lo script ( o perfezionarlo) che è contenuto nella cartella Connections nel mio caso prova2.php.
    così:

    <?php
    # FileName="Connection_php_mysql.htm"
    # Type="MYSQL"
    # HTTP="true"
    $hostname_prova2 = "localhost:3306";
    $database_prova2 = "carlocr_contatti";
    $username_prova2 = "carlocr_carlocr";
    $password_prova2 = "ciao";
    $prova2 = mysql_pconnect($hostname_prova2, $username_prova2, $password_prova2) or trigger_error(mysql_error(),E_USER_ERROR);
    ?>

    Ovviamente
    i dati da inserire sono quelli che osservate nel pannello phpmyadmin sul vostro host web.
    ----------------------------------------------------------------------------
    Nota bene
    questo tipo di connessione non permette di vedere le connessioni delle tabelle nei menu come in locale.

    cordiali saluti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.