Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762

    Un sito web, più server sparsi per il mondo. Come funziona il collegamento?

    Ciao a tutti,

    chiedo anticipatamente scusa se la domanda che sto per porre non rientra nei canoni giusti per essere abbinata a quest'area di discussione. In tal caso, scusatemi e spostate la discussione.

    C'è una cosa che non ho ancora capito bene. Anzi, non so proprio da dove cominciare col capire!

    Poniamo questo pratico caso:

    - C'è Google.
    - Google ha diversi domini a seconda della nazione (ad esempio: google.it , google.co.uk , etc.)

    La domanda è:

    - Come funziona il meccanismo per il quale un utente italiano, collegandosi a google viene mandato su google.it , e un utente inglese, collegandosi su google viene mandato su google.co.uk ?

    - I domini .it e .co.uk risiedono, rispettivamente, uno in Italia e l'altro in Inghilterra? (Credo di si..datemi conferma..)

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Google ha moltissimi server, alcuni per il web, alcuni per i dati, alcuni li userà per gli spider, poi c'è la posta, i proxy, etc etc etc etc etc.
    Suppongo che google.it e google.com, e tutti gli altri, puntino in realtà a un unico proxy.
    Il quale poi preleva le pagine da altri server, scegliendoli in base a un software che si occupa di bilancio del carico di lavoro, ma questo non c'entra con la lingua.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    79
    Ci sono tipicamente 2 modi per verificare ed indirizzare al dominio/lingua giusti.
    Il primo consiste nella verifica della lingua di default del browser dell'utente ed in un successivo redirect.
    Il secondo invece consiste nella verifica dell'ip dell'utente che si collega al server. In base al paese di provenienza viene effettuato il redirect sul dominio/lingua predefinito.

    Non ha importanza dove risieda il server.


    Haran

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762
    Si, sulla verifica dello User Agent ne ero al corrente. Idem per quella dell'IP.

    Solo che, riflettendo sul fatto che un IP può non essere fisso, sarebbe meglio allora adottare come misura per l'instradamento verso un sito .it o .uk magari il rilevamento dello User Agent. Anche se però, questi può avere la lingua inglese ma risiedere in Italia, ecc.

    Magari un controllo incrociato potrebbe essere efficace.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    79
    Nella maggior parte dei casi credo che un controllo dello User Agent sia sufficiente. Al massimo mettici le bandierine per selezionare la lingua/dominio.
    Questo a meno che tu non offra servizi specifici per l'area dalla quale l'utente si collega.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762
    No no. Era solo una riflessione.

  7. #7
    Aggiungo che il controllo sullo user agent è più corretto.
    Uno potrebbe vivere in Italia ed essere di madrelingua spagnola, o potrebbe essere in vacanza a Londra senza sapere una parola di inglese, o potrebbe chiamare da una città come Bolzano, dove è impossibile dire a priori che lingua parla meglio l'utente.
    Inoltre l'header Accept-Language può contenere diversi linguaggi; in questo modo, se la lingua primaria non è supportata dal tuo sito, potrai usare la lingua secondaria e così via.
    Detto questo, però, l'utente deve sempre avere la possibilità di cambiare lingua (ad esempio perchè non è la persona a cui appartiene il computer, o perchè sta studiando un'altra lingua, o perchè la tua traduzione fa schifo).

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762
    Ihihih..si si sono d'accordissimo con voi. Ad esempio il mio browser lo tengo in inglese e Google mi recapita la maggior parte dei risultati..in inglese.

    Anche se però, (ora sto in Italia) rimango sempre connesso a google.it anzichè invece google.co.uk (ad esempio). Questo perchè mi imposta il luogo dal quale sono connesso come Brindisi...anche se sto in Calafrica...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762
    Anche se però, (ora sto in Italia) rimango sempre connesso a google.it anzichè invece google.co.uk (ad esempio). Questo perchè mi imposta il luogo dal quale sono connesso come Brindisi...anche se sto in Calafrica...



    Mi quoto da solo. Volevo dire che probabilmente, dato che come luogo di connessione mi imposta automaticamente (con possibilità di modifica ma non di eliminazione..) Brindisi (a parte il fatto che sto in Calafrica..) ..probabilmente effettua uno smistamento di connessioni.

    Quindi, dato Brindisi, ekkite google.it . Penso. Dovrei provare ad impostare LONDRA


    ..provo adesso.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    762
    E infatti...non è possibile impostare LONDRA/LONDON come luogo di connessione.

    Dice: "Please enter a valid Italia city or zip code"

    ..a questo punto, oltre allo UA, goggleuzzo si basa anche sull'IP mi sà.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.